• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Economia [13]
Diritto [13]
Diritto commerciale [6]
Finanza e imposte [3]
Biografie [4]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Temi generali [3]
Diritto privato [2]
Storia [2]

take-over

Enciclopedia on line

take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; [...] tale operazione è spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (➔ OPA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su take-over (2)
Mostra Tutti

Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria Loredana Nazzicone Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] e interessi protetti, in Riv. dir. comm., 2005, II, 251. 5 Ed invece, in tal senso, cfr. Weigmann, R., Offerte pubbliche di acquisto (opa), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2001, 15. 6 Trib. Milano, 29.5.2008 e 21.5.2007, citt. Ciò, sulle orme di Gatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stocking, George Ward

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stocking, George Ward Ward  Economista statunitense (n. 1892 - m. 1975). Professore alla University of Texas (1926-47), ebbe vari incarichi per il governo statunitense, presso l’Office of Price Administration [...] (OPA) e la divisione Antitrust del dipartimento di Giustizia. Fondò e diresse il dipartimento di economia alla Vanderbilt University (1947-63); fu inoltre presidente dell’American Economic Association nel 1958. Studioso di organizzazione industriale, ... Leggi Tutto

Offerte Pubbliche di Acquisto

Enciclopedia on line

L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] ma inferiore al 95%, e non ripristini, entro 3 mesi, un flottante sufficiente a garantire il regolare andamento delle negoziazioni (cosiddetta OPA residuale, art. 108, co. 1 e 2, t.u.f.). Il corrispettivo per l’acquisto delle azioni è fissato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – CONSOB – ITALIA

acquisizione

Enciclopedia on line

Economia Operazione di finanza aziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato [...] è l’acquisto di azioni dell’impresa acquisita, spesso attraverso una OPA (➔). L’a. si distingue dalla fusione perché la società incorporante e quella incorporata mantengono le originarie strutture giuridiche, mentre nella fusione una nuova entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA
TAGS: FINANZA AZIENDALE – GLOBALIZZAZIONE – INFORMATICA – OPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquisizione (1)
Mostra Tutti

offerta pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta pubblica Sollecitazione rivolta da un’entità finanziaria a una ampia collettività di potenziali destinatari (pubblico) per realizzare, nel rispetto di condizioni di trasparenza e pari opportunità [...] un’operazione relativa agli assetti proprietari di un’impresa. Si distinguono o. p. di acquisto (➔ OPA), di sottoscrizione (➔ OPS) e di vendita (➔ OPV). L’OPA è una particolare forma di acquisto della totalità (offerta generale) o di una maggioranza ... Leggi Tutto

flottante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flottante Parte del capitale sociale di un’impresa effettivamente disponibile per la circolazione sul mercato azionario. Non vi rientrano le partecipazioni azionarie di controllo, quelle vincolate da [...] e 35% per il segmento STAR). La percentuale di f. può anche essere collegata a particolari obblighi (per es., lanciare un’OPA residuale o ripristinare il f. per chi si trovi a detenere oltre il 90% delle azioni) in capo agli azionisti di controllo ... Leggi Tutto

BNP Paribas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BNP Paribas Gruppo leader europeo nei servizi bancari e finanziari, con sede principale a Parigi. Nato il 23 maggio del 2000 dall’incontro di due realtà, la Banque Nationale de Paris (BNP) e Banque Paribas, [...] Belgio, Lussemburgo, Polonia e Turchia. Nel 2006 ha lanciato e portato a termine un’offerta pubblica di acquisto (➔ OPA) totalitaria sul capitale della Banca nazionale del lavoro, acquisendo il controllo del 100% del capitale. È inoltre presente nel ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – LUSSEMBURGO – TURCHIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BNP Paribas (2)
Mostra Tutti

UniCredit Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UniCredit Group Gruppo bancario nato nel 1998, come Unicredito Italiano, dalla fusione del Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cariverona, Cassa [...] . Tra il 2003 e il 2005 il gruppo si consolidava nel mercato estero con l’OPA sulla banca tedesca HypoVereinsbank AG (HVB-Group), che portò alle OPA sulla Bank Austria Creditanstalt e sulla BPH, entrambe controllate dalla HVB. ● Il 20 maggio 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: UNICREDIT BANCA DI ROMA – CREDITO ITALIANO – BANCO DI SICILIA – BORSA VALORI – CAPITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UniCredit Group (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
OPA
OPA ‹òpa› (meno com. òpa) s. f., invar. – Sigla di offerta pubblica di acquisto, con cui, nel linguaggio econ., è indicato un modo di acquisto di azioni o obbligazioni convertibili attraverso un’offerta pubblica a un prezzo prefissato, generalmente...
anti-Opa
anti-Opa (anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento dell’assemblea della società telefonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali