• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [3]
Diritto tributario [2]
Diritto privato [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

OPERAZIONI chirurgiche

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAZIONI chirurgiche Nicola Leotta Termine assai comprensivo che compendia tutto quell'insieme di opere manuali e strumentali che pratica il chirurgo nel suo esercizio, in applicazione di quelle particolari [...] e asettiche, quelle nelle quali i tessuti che sono sede di una malattia da sottoporre all'intervento operativo non sono infetti (per es., operazioni per ernie). Dal punto di vista degli scopi che il chirurgo si prefigge di ottenere con l'intervento ... Leggi Tutto

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] nei suoi preparativi lungo tutta l'invernata, così da esser pronto, per la primavera, a sferrare l'offensiva. Una forte base di operazioni fu creata fra Trento e Bolzano, e ai primi giorni di aprile due armate, al comando dell'arciduca Eugenio, erano ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

funzioni, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzioni, operazioni tra funzioni, operazioni tra leggi di costruzione di nuove funzioni a partire da due funzioni date. Oltre alla → composizione, che è la principale operazione definita tra funzioni, [...] tra due funzioni reali ƒ e g è possibile definire le usuali operazioni aritmetiche di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Le funzioni che si ottengono risultano definite in un particolare sottoinsieme di R. Più precisamente, date due ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI ARITMETICHE – MOLTIPLICAZIONE – SOTTOINSIEME – SOTTRAZIONE – ADDIZIONE

N, operazioni in

Enciclopedia della Matematica (2013)

N, operazioni in N, operazioni in → N (insieme dei numeri naturali). ... Leggi Tutto

Q, operazioni in

Enciclopedia della Matematica (2013)

Q, operazioni in Q, operazioni in → Q (insieme dei numeri razionali). ... Leggi Tutto

R, operazioni in

Enciclopedia della Matematica (2013)

R, operazioni in R, operazioni in → R (insieme dei numeri reali). ... Leggi Tutto

matrici, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici, operazioni tra matrici, operazioni tra → matrice. ... Leggi Tutto

frazioni, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazioni, operazioni tra frazioni, operazioni tra → frazione. ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE

monomi, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

monomi, operazioni tra monomi, operazioni tra → monomio. ... Leggi Tutto

vettori, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettori, operazioni tra vettori, operazioni tra → vettore. ... Leggi Tutto
TAGS: VETTORE
1 2 3
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
operàbile
operabile operàbile agg. [der. di operare]. – Che si può operare: quando c’è la buona volontà, il bene è sempre o.; oggi si dice quasi esclusivam. di malato, o di una parte del corpo, che può o (nella forma negativa) non può essere sottoposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali