funzione elementare
funzione elementare funzione ottenuta mediante le operazioniaritmetiche e la composizione di funzioni algebriche, esponenziali e logaritmiche, goniometriche dirette e inverse, iperboliche. [...] Per esempio, è elementare la funzione
Esempio particolare è la → funzione mantissa, che è elementare se definita solo per x non intero, essendo in tal caso mant(x) = (1/π) arccot(cot(πx)), ma non lo ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] Una simulazione ragionevole di un fluido turbolento richiederebbe alcuni miliardi di dati numerici e un centinaio di miliardi di operazioniaritmetiche per ogni passo di evoluzione, capacità che sono al limite di quanto si può ottenere con i migliori ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] l’abaco cinese, inventato tra il 1000 e il 500 a.C. Le prime vere e proprie macchine capaci di eseguire operazioniaritmetiche risalgono al 17° sec.: nel 1642 B. Pascal realizzò la pascalina, una macchina a ingranaggi in grado di eseguire somme su ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche [...] segno di uguaglianza (per richiedere il risultato) e le quattro operazioniaritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione), un tasto di cancellazione per annullare l’operazione e tasti di accensione e spegnimento. Le c. scientifiche ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioniaritmetiche e logiche secondo [...] istruzioni, è caratteristico del singolo m. e comprende varie operazioni logiche e aritmetiche sui dati, spostamenti di allocazione in memoria, operazioni di salto nell’esecuzione del programma e operazioni logiche di confronto. A seconda dei casi le ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] impulsi nel rapporto 2:1; per tale sua caratteristica binaria esso è adottato come elemento fondamentale delle operazioniaritmetiche in tutti gli apparecchi elaboratori di impulsi (calcolatori elettronici numerici, contatori elettronici ecc.).
Il m ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazionearitmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioniaritmetiche [...] ’a. costituisce l’elemento fondamentale dell’unità aritmetica nei calcolatori elettronici digitali. La configurazione circuitale l’ultimo di questi come bit più significativo dell’operazione di addizione; il primo elemento della catena, più semplice ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] cioè certe righe sono quasi linearmente dipendenti. Per es., per n = 10.000, si debbono effettuare circa 300 miliardi di operazioniaritmetiche. Sistemi con un numero di equazioni da 10 a 50 volte più grande si ottengono, per es., in meccanica dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] uguali le due frazioni a′/b′ e a″/b″ quando è a′*b″=a″*b′, e definendo nel modo consueto le operazioniaritmetiche sulle frazioni. Servendosi di questo corpo di o., Mikusiński dà una fondazione rigorosa ai metodi del calcolo simbolico senza far uso ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...