Disegnatore satirico e autore di fumetti (Madison, Ohio, 1857 - New Rochelle 1937). Attivo fin dal 1871 per la Madison Gazette, si occupò a lungo di satira politica finché, assunto dall'editore W. R. Hearst, creò per la sua catena di giornali uno dei più famosi personaggi a fumetti: Happy Hooligan (1900-32), un mite vagabondo che per la sua ingenuità riesce ad attirarsi tutte le disgrazie (e perciò ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...]
Poco dopo il lavoro pionieristico di Gardner ci si è resi conto (Levin et al., 1989; Györgyi e Tishby, 1990; Opper e Haussler, 1991) che l'approccio ispirato alla fisica statistica è strettamente legato a idee tratte dalla teoria dell'informazione e ...
Leggi Tutto
Giornalista franco-boemo (Blowitz, od. Blovice, 1825 - Parigi 1903). Al suo nome Opper aggiunse l'altro derivandolo dal villaggio natale; emigrato a Parigi, nel 1871 vi iniziò la sua lunga carriera di [...] corrispondente del Times di Londra. Tra i suoi servizî per questo giornale rimasero memorabili la rivelazione (1875) dei piani tedeschi per una seconda invasione della Francia, e la pubblicazione del testo ...
Leggi Tutto
Pubblicista, nato a Blowitz (ora Blovice) in Boemia il 15 dicembre 1825, morto a Parigi il 18 gennaio 1903. Il suo vero cognome era Opper, e l'altro di Blowitz, sotto cui è noto, lo derivò dal villaggio [...] natale, donde, adolescente, emigrò in Francia. Quivi fu, per parecchi anni, professore di lingue a Tours, a Limoges e a Marsiglia, collaborando anche alla stampa periodica. Scoppiata la guerra franco-tedesca, ...
Leggi Tutto
Supplemento settimanale illustrato per ragazzi del Corriere della sera, uscito per la prima volta il 27 dicembre 1908 sotto la direzione di S. Spaventa-Filippi. Sua caratteristica erano brevi storielle [...] . Fra gli altri vi collaborarono A. Rubino, A. Mussino, B. Angoletta, W. McCay, S. Tofano, R.F. Outcault, F.B. Opper. Fra i personaggi più celebri: Fortunello, Bibì e Bibò, il Signor Bonaventura, Sor Pampurio, Arcibaldo e Petronilla, Mio Mao, Little ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] und Moritz di W. Busch e in seguito disegnati anche da H.H. Knerr; Happy Hooligan (1899, Fortunello) di F.B. Opper; Buster Brown (1902, Mimmo Mammolo), anch’esso di Outcault; The Newlyweds (1904, Cirillino) di G. McManus, creatore anche della serie ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] La Cina contemporanea, Bologna.
B.J. Naughton (2007) The Chinese Economy: Transitions and Growth, Cambridge-London.
V. Nee, S. Opper (2012) Capitalism from Below: Markets and Institutional Change in China, Harvard.
H.U. Obrist (2011) Ai Weiwei Speaks ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] i pesi (v. i saggi di J. Cowan, Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali, e di M. Opper, Imparare a generalizzare) delle connessioni sulla base di una regola (Rumelhart et al., 1986). Dopo un certo numero di sessioni di ...
Leggi Tutto