• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [14]
Ingegneria [7]
Chimica [4]
Elettronica [3]
Meccanica quantistica [3]
Fisica atomica e molecolare [3]
Fisica dei solidi [3]
Chimica fisica [2]
Ottica [2]
Storia [2]

LED organici e polimerici

Lessico del XXI Secolo (2013)

LED organici e polimerici LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] o fosforescenza. Gli OLED e i PLED appartengono alla categoria dei nuovi materiali organici per applicazioni elettroniche e optoelettroniche (v. ), la cui introduzione ha rappresentato una delle più grandi innovazioni nel settore a partire dagli anni ... Leggi Tutto

ricognitore

Enciclopedia on line

Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] radio e radar nonché sensori optoelettronici per la discriminazione delle radiazioni elettromagnetiche e termiche individuate; in particolare, r. strategico, velivolo ipersonico stratosferico, progettato e attrezzato per la ricognizione aerea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – AEROMOBILE – RADAR

videoproiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videoproiettore videoproiettóre [Comp. di video- e proiettore] [ELT] Apparecchio per proiettare immagini televisive su uno schermo di grandi dimensioni (lati di parecchi metri), esterno all'apparecchio [...] (videoproiezióne); è costituito schematicamente da tre sistemi optoelettronici di grande luminosità, uno per ognuno dei tre colori primari della sintesi cromatica, pilotati dal segnale video opportunamente elaborato e i cui fasci vanno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoproiettore (1)
Mostra Tutti

optoelettronica

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] alcune decine di micrometri, all’interno dei quali si propaga il segnale ottico. La fibra ottica rappresenta, per un sistema optoelettronico, l’analogo dei fili in rame per un sistema funzionante con segnali elettrici. A parità di ingombro, un cavo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – TELECOMUNICAZIONI – FOTORIVELATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

interconnessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interconnessione interconnessióne [Comp. di inter- e connessione] [LSF] Connessione tra due o più enti; in partic., tra sistemi, per cui v'è possibilità di scambio di energia tra essi. ◆ [ELT] I. ottica: [...] quella effettuata per via ottica (fasci luminosi, guide ottiche, dispositivi optoelettronici): v. optoelettronica: IV 305 a. ◆ [ELT] Dispositivi di i.: quelli, detti spesso direttamente i., per interconnettere sistemi o parti di sistemi (linee per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

laser

Lessico del XXI Secolo (2013)

laser làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. L. al silicio. – La ricerca [...] materiale attivo sia costituto da silicio è un settore di grande rilevanza per la realizzazione di dispositivi optoelettronici e ottici di nuova generazione, in particolare nel settore dei cosiddetti calcolatori ottici che, secondo alcune valutazioni ... Leggi Tutto

monocristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocristallo monocristallo [Comp. di mono- e cristallo] [FSD] Individuo cristallino, detto anche cristallo singolo o unico, con dimensioni grandi rispetto a quelle degli individui che costituiscono [...] costituiscono un importante mezzo per ricerche sullo stato cristallino e sono utilizzati in vari dispositivi elettronici e optoelettronici. I m. presentano, a causa dell'anisotropia di struttura, caratteristiche peculiari e diverse rispetto a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocristallo (1)
Mostra Tutti

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] Si è così aperta la via alla realizzazione di nuovi diodi laser MQW a bassa soglia oltre che di nuovi dispositivi optoelettronici. In particolare, le eterostrutture ottenute combinando strati di MgxZn1−xO a gap di energia più alta con strati di ZnO a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

neurocomputer

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurocomputer <-pi̯ù-> s. m. – Computer che elabora l’informazione in parallelo in modo simile al tessuto neuronale. La progettazione di n. è una promettente applicazione, per ora ancora a livello [...] in apparati che imitino i meccanismi integrativi e plastici operanti nelle reti nervose, utilizzando dispositivi optoelettronici o elementi ibridi neuroelettronici come unità computazionali elementari. Da questo contesto artificiale si distinguono ... Leggi Tutto

fili quantici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fili quantici Giuseppe La Rocca Nanostrutture di un semiconduttore in cui elettroni (o buche) sono liberi di muoversi solo nella direzione lungo la quale si sviluppa il filo, essendo confinati nelle [...] ridotta, come i casi analoghi dei punti quantici e dei pozzi quantici, sono interessanti sia dal punto di vista della fisica di base sia per le loro potenziali applicazioni a dispositivi optoelettronici quali i laser a fili quantici. → Semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: OPTOELETTRONICI – PUNTI QUANTICI – SEMICONDUTTORI – POZZI QUANTICI – NANOSTRUTTURE
1 2 3 4
Vocabolario
optoelettrònica
optoelettronica optoelettrònica s. f. [dall’ingl. optoelectronics, comp. del pref. opto- (tratto da optics «ottica»), e di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono alla realizzazione...
optoelettrònico
optoelettronico optoelettrònico agg. [der. di optoelettronica] (pl. m. -ci). – Relativo all’optoelettronica, o basato su procedimenti dell’optoelettronica: sistemi, apparati o.; dispositivo o. per il riconoscimento delle forme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali