• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [2]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]

Boumedienne, Houari

Enciclopedia on line

Boumedienne, Houari Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] Capo di stato maggiore dell'Esercito di liberazione nazionale dal 1960, dopo la proclamazione dell'indipendenza algerina (4 luglio 1962), divenne ministro della Difesa e comandante delle forze armate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TERZO MONDO – GUERRIGLIA – BEN BELLA – ORANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boumedienne, Houari (2)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] la situazione è diversa, poiché vi si nota un evidente dualismo. Una parte di esso corrisponde alla Mitidja e alle pianure oranesi: la pianura di Bona. Questa è bene irrigata; anzi, sotto un certo aspetto, si potrebbe affermare che lo è fin troppo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ORANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANO (A. T., 112) Emile Félix GAUTIER Città e porto dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo. La scelta del luogo fu suggerita non da considerazioni marittime, ma dalla facilità di accesso verso [...] e di liceo; essa è inoltre la capitale economica d'una grande regione alla quale si dà comunemente il nome di Oranese, regione di pianure e di terre coltivabili, nonostante la scarsità relativa delle precipitazioni che non superano i 400 mm. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANO (1)
Mostra Tutti

ABD el-KADER

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] Abd el-Kader nel 1834 consacrava ufficialmente il potere di quest'ultimo, cioè l'esistenza di uno stato arabo nella zona oranese, eccetto che in alcuni posti occupati dai Francesi; tra i quali e l'emiro sembrava dovesse regnare una perfetta amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – ABD EL KADER – LAMORICIÈRE – SCERIFFIANA – TACFARINAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABD el-KADER (2)
Mostra Tutti

FANCELLO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Salvatore Elena Longo Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] nel periodo estivo in Sardegna, organizzò in un locale del centro di Nuoro insieme con i suoi amici G. Pintori e l'oranese C. Nivola, conosciuto all'istituto di Monza nel 1931, una mostra che non ottenne il successo sperato, evento che li dissuase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – FRANCESCO CIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] 2000 metri che in via eccezionale, ma essa è assai più elevata e più massiccia che non le modeste colline del Sahel Oranese (da 300 a 400 metri) delle quali è la continuazione. L'Atlante marocchino forma una barriera potentissima fra le pianure e gli ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] più tardo ancora è quello dei Boscimani. Furono poste a confronto le rocce incise dell'Africa Settentrionale, specialmente dell'Oranese meridionale e della regione sahariana, nelle quali il Flamand distinse due gruppi: moderno l'uno o libico-berbero ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] e le schegge di tipo clactoniano si trovano abbondantissime in stazioni di superficie; celebre è la stazione di Tabelbala nel Sud Oranese (v. sahara, XXX, p. 447). Il Paleolitico antico è ben rappresentato anche in Libia, dove sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] a sella; riesce assai redditizia al tiro leggiero. Suoi attuali principali rappresentanti sono: il cavallo berbero (tav. CLXXII, 3) del Sud Oranese e del Sud Marocchino ed il Dongolao; il tripolino ne è uno dei più degeneri. Tipo a forte e rapida ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali