• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [38]
Musica [24]
Arti visive [16]
Archeologia [7]
Teatro [5]
Letteratura [5]
Italia [4]
Europa [4]
Storia [2]
Opera lirica [2]

Orazi e Curiazi

Enciclopedia on line

Orazi e Curiazi. - I tre campioni romani (Orazi) e i tre albani (Curiazi), trigemini gli uni e gli altri, eroi della guerra sorta tra Alba e Roma sotto Tullo Ostilio, scelti a decidere in tenzone diretta [...] leggenda dovette essere elaborata nel 5° o nel 4° sec. a. C.; a essa erano collegati alcuni monumenti: le tombe degli Orazi e Curiazi sulla Via Appia, la pila Horatia nel Foro (una colonna alla quale si riteneva fossero state appese le spoglie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: TULLO OSTILIO – VIA APPIA – GIUNONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazi e Curiazi (2)
Mostra Tutti

Tullo Ostìlio

Enciclopedia on line

Tullo Ostìlio Terzo re di Roma (673-642 a. C.); avrebbe ripreso la politica guerriera di Romolo: venne a conflitto con gli Albani, comandati prima da Cluilio, che morì alle fosse Cluilie, e poi da Mezio Fufezio; la [...] dei Romani, con il duello degli Orazî e Curiazî. Per sospetto di tradimento nei confronti degli Etruschi, T. O. fece giustiziare Mezio e distruggere Alba, accogliendone la popolazione sul Celio e le famiglie nobili nel patriziato romano. Vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZÎ E CURIAZÎ – MEZIO FUFEZIO – ANCO MARZIO – PATRIZIATO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullo Ostìlio (3)
Mostra Tutti

Battistèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Battistèlli, Giorgio Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] ); Le figlie di Lot (2017); 7 minuti (2019); Julius Caesar (2021); Le baruffe (2022). In campo strumentale: Orazi e Curiazi (1996); Meandri (2004); After thought (2005); Après Josquin (2006); Lettera a Francis Bacon (2007). Cavaliere di Gran Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – MUSICA ELETTRONICA – CHANSON DE GESTE – ORAZI E CURIAZI – ALBANO LAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battistèlli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Albano Laziale

Enciclopedia on line

Albano Laziale Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di [...] per intero dalla Via Appia. Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono nella Villa comunale. Sotto la chiesa di S. Maria della Stella, catacomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ORAZI E CURIAZI – ALBA LONGA – DOMIZIANO – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albano Laziale (1)
Mostra Tutti

MERCADANTE, Saverio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCADANTE, Saverio Guido Pannain Compositore, nato ad Altamura nel settembre 1795, morto a Napoli il 17 dicembre 1870. Studiò a Napoli, allievo di G. Furno, di G. Tritto e di N. Zingarelli. Fino dal [...] nel 1840. Seguirono Il Proscritto, Il Reggente, Leonora, Il Vascello di Gama e finalmente Orazi e Curiazi nel 1846. L'anno seguente, a Milano, scrisse La schiava saracena e poi Medea, Verginia (1851), Violetta (1852), Stativa (1853), Pelagio (1857 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCADANTE, Saverio (2)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta melodrammatico, nato a Napoli il 19 marzo 1801, ivi morto il 17 luglio 1852. Allievo di G. Rossetti, esordì con alcuni drammi in prosa, rappresentati a Napoli (Teatro dei Fiorentini). Scrisse 48 [...] Maria di Rohan, per G. Donizetti; Elena da Feltre, La Vestale, Il Reggente, Il vascello di Gama e Gli Orazi e Curiazi, per S. Mercadante; Buondelmonte, La Stella di Napoli, Merope, La fidanzata còrsa, Malvina di Scozia, Saffo ed Ester d'Engaddi, per ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – ORAZI E CURIAZI – LUISA MILLER – TROVATORE – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] i più noti, tutti del sec. I a. C. Altro tipo di monumento sepolcrale, detto non meno arbitrariamente degli "Orazî e Curiazî", è una costruzione a pianta quadrata (sormontata da cippi tronco-conici), la quale sorge presso Albano, a destra della via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] nucleo di molti tumuli durante il periodo repubblicano (come nella cosiddetta tomba degli Orazî e Curiazî sull'Appia), e poi passate a ben più vaste applicazioni nel mausoleo d'Augusto e in numerose tombe, o celle di templi, o muraglie di sostegno di ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

CAMMARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] , Il reggente, Vasco di Gama, Gli Orazi e Curiazi per il Mercadante; Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller e (libretto scritto dal letto di morte e compiuto da L. E. Bardare) il Trovatore per il Verdi. È poi ancora vivo il ricordo di suo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI LEGNANO – MICHELE CAMMARANO – MILLE E UNA NOTTE – ORAZI E CURIAZI

CLUILIE, FOSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Località situata al quinto miglio della via Appia, che prese il nome probabilmente da uno degli antichi confini dell'ager primitivo di Roma, dove i Romani compirono un'opera di bonifica (cluere) consacrandola [...] , in ricordo della famosa battaglia degli Orazî e Curiazî, dove cinque tumuli innalzati nell'età storica Appia, in Jahreshefte d. Österr. arch. Instituts, IX, Vienna 1906, p. 216 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, I, ii, Roma 1913, p. 455 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZÎ E CURIAZÎ – A. SCHWEGLER – VIA APPIA – TUBINGA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali