Specie (Anguis fragilis; v. fig.) di Rettile Sauro Anguide, diffuso in Europa e Asia, in pianura e sui monti (fino a 2000 m s.l.m.). Lucertola dal corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo fino a 60 cm, è rivestito di squame lucide, di colore variabile, da grigio a marrone rossastro superiormente, grigio cupo inferiormente. Ovoviviparo, si nutre di invertebrati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Squamati, dal corpo cilindrico allungato, coda ben sviluppata, arti ridotti o mancanti. Strettamente terragnoli, diurni o crepuscolari, sono molto diffusi nell’America Centrale. Due [...] specie, Anguis fragilis (➔ orbettino) e Ophisaurus apodus, abitano l’Europa e la regione mediterranea. ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] di zampe e ha l’aspetto di un serpente. In realtà, gli Anguidi sono una famiglia di Sauri, come le lucertole, ma l’orbettino ha perso le zampe in seguito a un processo evolutivo. Probabilmente, l’assenza di arti permette a questo animale di penetrare ...
Leggi Tutto
Riferito alle specie animali le cui uova invece di essere deposte e svilupparsi fuori dell’organismo materno, permangono nell’ovidutto, dove si sviluppano e schiudono, così che i neonati sono partoriti, [...] come negli animali vivipari. Tra i Vertebrati sono o., per es., l’orbettino, la Salamandra atra, alcuni Squaliformi e Ciprinodonti; tra gli invertebrati varie specie di Insetti, comprese tra i Blattoidei, gli Efemeroidei, gli Emitteri, i Coleotteri, ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] nome di persona) per una specie di cardo che a primavera si ricopre tutto d'una pelurie bianca, a caecilia l'"orbettino", "dicta eo quod parva sit et non habeat oculos" (Isidoro), a motacilla la "cutrettola", "quod sempre movet caudam" (Varrone), del ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] evolutivo. Casi del genere si trovano, per esempio, nelle famiglie degli Anguidi (fra i quali c’è l’orbettino) e degli Scincidi (alcuni parenti della fienarola). Tuttavia, queste lucertole senza zampe si riconoscono facilmente dai serpenti per ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] che possiedono le palpebre come quelle dei serpenti e diversi generi di Sauri hanno perso le zampe, come nel caso dell’orbettino. Inoltre, i pitoni e i boa hanno entrambi i polmoni funzionanti e due moncherini alla base della coda che corrispondono ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , la gallinella, varî rapaci, rampicanti, passeracei, ecc. Alcuni rettili tra cui la Vipera berus, la biscia d'acqua, l'orbettino, la lucertola vivipara. Varî anfibî d'acqua dolce. Molti insetti e molluschi proprî della fauna baltica.
Dati sulla ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i rettili sono abbondanti il ramarro, l'aspide, la vipera, il colubro, il cervone, la biscia d'acqua; l'orbettino è rarissimo.
Popolazione. - La popolazione della Basilicata, calcolata sui fuochi a 5,5 individui per famiglia, verso il 1505 darebbe ...
Leggi Tutto
orbettino
s. m. [dim. di orbo, perché erroneamente creduto cieco]. – Rettile sauro della famiglia degli anguidi (Anguis fragilis), detto anche orbetto, ovoviviparo, largamente diffuso in Europa e Asia, caratterizzato da corpo cilindrico, serpentiforme,...
angue
àngue s. m. [dal lat. anguis]. – 1. letter. Serpente in genere: Seguendo lo giudicio di costei, Che è occulto come in erba l’a. (Dante); Celan le selve angui, leoni ed orsi Dentro il lor verde (T. Tasso); talora usato al femm.: come...