• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [6]
Biografie [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]

ORCHIS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIS (dal greco ὄρχις "testicolo", per la forma delle radici tuberose) Emilio CHIOVENDA Genere della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato dall'avere due pollinî liberi, ciascuno con un [...] 80 specie della regione mediterranea, Asia, Africa settentrionale, e 2 dell'America Settentrionale; in Italia sono frequenti: Orchis morio, O. papilionacea, O. provincialis, O. militaris, O. simia, O. laxiflora, O. palustris, O. purpurea, O. maculata ... Leggi Tutto

CIPRESSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano dell'Orchis militaris L.; erba perenne dei luoghi erbosi collinosi aprici, munita di due tuberi radicali ovoidei; 3-4 foglie bislunghe verdi e una spiga lassa di fiori un po' odorosi, rosei; [...] perianzio con labello tripartito lungo 12-15 mm. roseo, nel mezzo con papille purpuree penicillate, il lobo mediano un po' più largo dei laterali, bilobo e con brevissima appendice fra i due lobi; gli ... Leggi Tutto
TAGS: TEPALI – TUBERI – SALEP

salep

Enciclopedia on line

Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi [...] sono di forma ovale, più o meno appiattita, duri, di colore giallastro o bruno, di sapore mucillaginoso, quasi inodori; contengono principalmente mucillagini (48%), amido (27%) e piccole quantità di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIDIARROICO – MEDIO ORIENTE – AFRODISIACHE – ASIA MINORE – MUCILLAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salep (1)
Mostra Tutti

ANACAMPTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Ofridee. Ha le seguenti caratteristiche che lo distinguono dal genere Orchis: stame formato da una sola borsetta contenente una sola glandola dei pollinarî, [...] la quale è concava. L'unica specie, A. pyramidalis Rich., ha una breve spiga conica di fiori rosei; vive in Europa e nell'Africa settentrionale, è comune in tutta l'Italia specialmente nella penisola ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ORCHIDACEE – POLLINARÎ – ORCHIS – ITALIA

ORCHIDACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae) Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] e fu coronato da successo perché ottenne dei semi maturi. Seguirono nel 1802 le esperienze del Salisbury su alcune Orchis e Ophrys nostrali, su Bletia verecunda e Epidendrum cochleatum. La spiegazione della fecondazione degli ovuli in seguito all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHIDACEE (2)
Mostra Tutti

Michiels, Ivo

Enciclopedia on line

Pseud. dello scrittore belga di lingua nederlandese Henri Ceuppens (Mortsel 1923 - Le Barroux, Francia, 2012). Le prime opere (la raccolta di poesie Daartegenover "A fronte", 1947; i romanzi Het vonnis [...] In den beginne was het woord "All'inizio era la parola", che include Het boek Alfa "Il libro Alfa", 1963; Orchis Militaris, 1968; Exit, 1971; Dixi(t), 1981) hanno fatto seguito Prima materia (1989) e Ondergronds en bovengronds ("Sotterraneo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – FRANCIA

CORTESI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Fabrizio Andrea Ubrizsy Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] riuscì a trovare alcuni nuovi ibridi del genere Ophris ed Orchis, accettati nei lavori di G.E. Camus, il (1896), pp. 98-102; Studi critici sulle Orchidacee romane, I, Le specie deigen. Orchis, in Annali di bot. (Roma), I (1903), 1a sez., pp. 143-197; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLEMAN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Enrico (Henry) Claudia Tempesta Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] questo fiore del quale divenne un eccellente coltivatore, così che F. Cortesi gli dedicò un ibrido tra Orchis mascula var. rosea e Orchis provincialis var. pauciflora, che egli era riuscito a far riprodurre. Redasse, sempre all'acquerello, un album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VIA APPIA ANTICA – CASTEL DI SANGRO – ONORATO CARLANDI – AUGUSTO JANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEMAN, Enrico (2)
Mostra Tutti

TORBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat) Michele TARICCO Fabrizio CORTESI La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] e altre specie, Menyanthes trifoliata, Comarum palustre, Pedicularis, qualche Ninfeacea, Lemna, Drosera, Pinguicula, Gentiana pneumonanthe, Orchis palustris e fra le piante legnose Calluna vulgaris, Empetrum, Vaccinium, ecc. Sui margini, a seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBA (2)
Mostra Tutti

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] Carduus, Carex, Chrysanthemum, Conium, Colchicum, Cynara, Cyperus, Equisetum, Euphorbia, Helleborus, Juncus, Lamium, Mentha, Orchis, Pastinaca, Petasites, Polygonum, Ranunculus, Rhinanthus, Rumex, Sagittaria, Salvia, Scirpus, ecc. Il prevalere delle ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
pan di cuculo
pan di cuculo locuz. usata come s. m. – Nome comune di un’orchidea (lat. scient. Orchis morio), detta anche giglio caprino, alta da 10 a 40 cm, con foglie lanceolate, fiori rosso-violacei, in infiorescenza racemosa, che cresce nei prati aridi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali