• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Letteratura [1]
Storia [1]
Musica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Orciano di Pesaro

Enciclopedia on line

Orciano di Pesaro Comune della prov. di Pesaro-Urbino (23,8 km2 con 2232 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PESARO-URBINO

Pomodòro, Giò

Enciclopedia on line

Pomodòro, Giò Scultore italiano (Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002). Condivise con il fratello Arnaldo le prime esperienze segnico-materiche nel campo dell'oreficeria per volgersi poi a sperimentare superfici in [...] produttore-Comune raccolto (1973, marmo); T-Verticale-Orizzontale, al governo di Unidad popular, Cile, sett. '73 (1973, pietra); Luogo di misure (1980, pietra). Premiato alle biennali di Parigi (1959) e Venezia (1962), realizzò opere monumentali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPORTO DELLA MALPENSA – ORCIANO DI PESARO – SARDEGNA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomodòro, Giò (2)
Mostra Tutti

FONTEI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEI, Nicolò Letizia Lavagnini Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII. Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 272; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1892, II, pp. 72 s.; III, p. 70; A. Spagnolo, Le scuole accolitali in Verona, Verona 1905, p. 122; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bétti, Salvatore

Enciclopedia on line

Bétti, Salvatore Letterato (Roma 1792 - ivi 1882), di famiglia originaria di Orciano di Pesaro. Amico di G. Perticari; segretario perpetuo dell'Accademia di San Luca, fu tra i letterati che nel Giornale arcadico combatterono [...] aspramente i "settarî del romanticismo", con mentalità accademica che si rivela nell'opera L'illustre Italia (1841-1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCIANO DI PESARO – ROMANTICISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Salvatore (3)
Mostra Tutti

PONTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLI, Baccio Jessica Gritti PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , I, Pisa 1991, pp. 42, 251; M. Morresi, Baccio P. tra romanico e romano: la chiesa di Santa Maria Nuova a Orciano di Pesaro, il Belvedere di Innocenzo VIII e il palazzo della Cancelleria, in Architettura. Storia e documenti, 1991-1996, pp. 99-151; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – DOMENICO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

JACOPO da Pietrasanta

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Pietrasanta Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 1995, p. 292, n. XII.1.3; M. Morresi, Baccio Pontelli tra romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova a Orciano di Pesaro, il Belvedere di Innocenzo VIII e il palazzo della Cancelleria, in Architettura. Storia e documenti, 1991-96, n. 7, pp. 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO ROSSELLINO – RICHARD KRAUTHEIMER – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

DELLA ROVERE, Lavinia Feltria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Lavinia Feltria Marina Frettoni Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] preghiera con il capo cinto di una corona di spine e un crocifisso tra le mani; provvide con opere di beneficenza alle fanciulle povere di Casalmaggiore e di Orciano di Pesaro. Alla sua morte corsero voci di grazie divine verificatesi in Montebello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino Corrado Leonardi Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] ; la Madonna che allatta il Bambino, affrescata nella chiesa parrocchiale di Montefiore Conca; la Madonna del latte affrescata nella chiesa di S. Maria Nuova di Orciano di Pesaro: opere che rivelano come il D. abbia subito anche influssi toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] le colline da Pesaro a Orciano; il territorio attorno ad Ascoli; quello di S. Severino e di Ripatransone. Si conoscono parecchie stazioni di questa età. Forse le più antiche sono quelle di S. Biagio di Fano, di Torre di Beregna e di Serra Petrona nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

TERZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Filippo Daniele Pascale Guidotti Magnani – Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] 1563 il duca Guidubaldo II lo incaricò di sovrintendere ai lavori di ampliamento della piazza di Pesaro (Rimondini, 1979, p. 199): e le lettere di Terzi stesso, si sa che lavorò all’acquedotto e al porto di Senigallia, alle mura di Orciano, e ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali