• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [116]
Storia [93]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia moderna [3]

Ordelaffi

Enciclopedia on line

Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione [...] al leone verde che figurava nell'insegna degli O.), con Scarpetta e Cecco, si impose con il loro nipote Francesco (m. 1374), fondatore dal 1333 di una potente signoria, comprendente anche Forlimpopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI DELLA CHIESA – FORLIMPOPOLI – CARDINALE – VISCONTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordelaffi (2)
Mostra Tutti

ORDELAFFI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Pino Alma Poloni ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto. Pochi [...] Rovere, dal 1473 signore anche di Imola, che entrò in città il 9 agosto 1480. Si concludeva così la signoria degli Ordelaffi su Forlì. Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., II ed., XVIII, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] di Forlì, a cura di S. Tagliaferri - B. Gurioli, III, Forlì 1993, nn. 409, 412, 420 s., 423 s., 483 (sulla famiglia Ordelaffi all’inizio del XIII secolo); IV, ibid. 1994, nn. 795, 817; G. Villani, Nuova cronica, ed. critica a cura di G. Porta, I ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

ORDELAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Antonio Alma Poloni ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] e fu eletto un vicario del signore. Alcuni notabili cittadini si recarono quindi a Lugo per invitare Antonio a entrare in città. Ordelaffi giunse alle porte di Forlì nella notte tra il 26 e il 27 dicembre, fu accolto da una folla festante e condotto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUGLIELMO BEVILACQUA – VICARIATO APOSTOLICO – COMPAGNIE DI VENTURA – FRANCESCO PICCININO

ORDELAFFI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Sinibaldo Alma Poloni ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] , dunque, fu certo il primo atto di una lunga serie di lotte familiari che avrebbero reso instabile il dominio degli Ordelaffi per tutto il Quattrocento e tuttavia sembra che essa non fosse maturata esclusivamente nell’ambiente di corte, ma avesse in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARZIA DEGLI UBALDINI – VICARIATO APOSTOLICO – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DEL VATICANO

ORDELAFFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Giovanni Alma Poloni ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini. Nonno [...] di Giovanni fu data in sposa a uno dei tanti figli naturali di Bernabò Visconti, di nome Sagramoro. Nel 1375 gli Ordelaffi riuscirono a rientrare a Forlì e Sinibaldo assunse la signoria sulla città. Le cronache ricordano al fianco dello zio Cecco e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – VICARIATO APOSTOLICO – FRANCESCO DA CARRARA – COMPAGNIE DI VENTURA – ANTONIO DELLA SCALA

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo Alma Poloni ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli. Nella [...] donna virtuosa e perciò fedele al marito fino alle estreme conseguenze, durante l’assedio di Cesena da parte di Albornoz. Francesco Ordelaffi morì a Venezia nel 1374. Fonti e Bibl.: Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, a cura di G ... Leggi Tutto

Ubaldini, Marzia degli

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 14º) di Vanni Ubaldini, andò sposa a Francesco Ordelaffi, signore di Forlì, Forlimpopoli e Cesena. Per lui difese la rocca di Cesena (1357), cedendo solo dopo strenuo e famoso assedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORLIMPOPOLI – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Marzia degli (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ludovico Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] saldare, il credito per il quale aveva sollevato tanti contrasti con la Repubblica. Alla morte di sua madre, Caterina Ordelaffi (1466), si affiancò al F., nel governo di Sarzana, il nipote Tommasino. Nel 1467, sospettando preparativi di guerra nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giano Luca Amelotti (Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] e nonostante l'intervento di medici famosi, tra cui il noto Guarnerio da Pavia, chiamati dalla madre Caterina Ordelaffi. I funerali si svolsero con grande fasto in cattedrale (l'orazione funebre letta dall'umanista Pietro Pierleoni è conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO VII DI FRANCIA – ALFONSO V D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali