• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1216 risultati
Tutti i risultati [1216]
Biografie [542]
Religioni [451]
Arti visive [220]
Storia [143]
Storia delle religioni [77]
Architettura e urbanistica [79]
Diritto [64]
Diritto civile [51]
Letteratura [37]
Archeologia [36]

francescano, órdine

Enciclopedia on line

francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti [...] Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne assai composito (fra le principali distinzioni, quella fra conventuali e cappuccini), ma unito dall'ideale e dalla spiritualità del fondatore, improntati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCESCANI – CAPPUCCINI – CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francescano, órdine (3)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Feltre, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, e ivi ricevette da S. Giacomo della Marca l'abito di frate minore [...] non poté tornare che nel 1493, e a certe condizioni. Basso di statura, fu chiamato il "Piccolo"; ricoprì, nel suo ordine dei francescani dell'Osservanza o Riformati, le cariche di definitore e di provinciale. Morì a Pavia il 28 settembre del 1494. Si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – ORDINE DEI FRANCESCANI – MONTI DI PIETÀ – PAROLA PIANA – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Feltre, beato (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] è regolata in modo strettamente patriarcale. Da quei cattolici ferventi che sono, essi tributano una speciale riverenza, all'ordine dei francescani, che con le sue missioni in questa regione, si è acquistato grandi meriti. Tedeschi. - L'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BENIGNO SALVIATI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] Entrò nell'ordine dei francescani e giovanissimo venne in Italia; passò quindi in Francia e in Inghilterra F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1802, II, p. 82; S. Gliubich, Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LORENZO IL MAGNIFICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNO SALVIATI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] popolazione, che nel 1921 risultò di 19.720 ab., dei quali 9317 nei centri e 10.403 nelle case sparse costruì il grande chiostro a doppio ordine di logge, s'impedi la lasciare una sua traccia nella basilica francescana. Nel 1818 si scoprì lo scheletro ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

Le etiche medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] per molti teologi, si consideri la posizione di Bonaventura da Bagnoregio, teologo di Parigi e generale dell’ordine dei Francescani, sostenitore di un’opposizione all’aristotelismo. Egli è convinto che la filosofia e i suoi insegnamenti debbano ... Leggi Tutto

TRAMELLO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMELLO, Alessio Francesca Mattei ‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] secondo registro, quest’ultimo scandito da archi inquadrati dall’ordine: nell’insieme si riconosce la somiglianza con il campanile imposizione del duca Pier Luigi Farnese all’Ordine dei francescani minori osservanti, i quali adattarono la struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – PROVINCIA DI PIACENZA – AGOSTINO DE FONDULIS – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNI BATTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMELLO, Alessio (2)
Mostra Tutti

François Rabelais

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] che testimonia l’inizio della vocazione umanistica all’origine del suo primo cambiamento di stato: dall’ordine dei francescani a quello più intellettuale dei benedettini. Questa soluzione tuttavia non basta a Rabelais, che di lì a qualche anno depone ... Leggi Tutto

Vodnik, Valentin

Enciclopedia on line

Vodnik, Valentin Poeta sloveno (Zgornja Šiška, Lubiana, 1758 - Lubiana 1819); dell'ordine dei francescani. Pubblicò (1797-1800) il primo giornale sloveno, Ljubljanske Novice ("Notizie di Lubiana"), e inaugurò coi suoi [...] versi la poesia slovena (Pesme za pokušino "Poesie di prova", 1806). Nel 1811, all'epoca delle Province Illiriche napoleoniche, fu sovrintendente delle scuole elementari e pubblicò testi scolastici (Pismenost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodnik, Valentin (1)
Mostra Tutti

Giovanni degli Angeli

Enciclopedia on line

Scrittore mistico spagnolo (Oropesa, Toledo, 1536 circa - Madrid 1609 circa), dell'ordine dei francescani scalzi. La sua dottrina dell'amore s'ispira al neoplatonismo. Nei trattati principali (Triunfos [...] del amor de Dios, 1590, rifuso in Lucha espiritual y amorosa entre Dios y el alma, 1600; Diálogos de la conquista del espiritual y secreto reino de Dios, 1595; Tratado de los soberanos misterios y ceremonias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – NEOPLATONISMO – LOS ÁNGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali