• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Botanica [2]
Biografie [2]

Mattiròlo, Oreste

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Torino 1856 - ivi 1947). Professore di botanica nelle univ. di Bologna, Firenze e dal 1900 al 1932 di Torino; socio nazionale dei Lincei (1901). Importanti i suoi studî sui tegumenti seminali delle Papiglionacee, sui Basidiolicheni, gruppo da lui interpretato e descritto, sui funghi ipogei d'Italia e delle regioni vicine. Illustrò la vita e le opere di molti botanici italiani e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASIDIOLICHENI – BOTANICA – FIRENZE – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattiròlo, Oreste (3)
Mostra Tutti

ALLIONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Il "Linneo piemontese" nacque il 3 settembre 1728 in Torino, dove visse e morì il 30 luglio 1804. Come medico, raggiunse fama così alta che gli valse, in età ancora giovane, la carica di protomedico di Vittorio Amedeo III di Savoia. Lasciò scritti medici ancora assai apprezzati, che riguardano specialmente le flegmasie esantematiche note sotto il nome di migliari e la pellagra. Come sfigmografo ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – CARLO ALLIONI – ORTO BOTANICO – PALEONTOLOGIA – CARLO LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Caprino di Verona il 18 luglio 1728, morì a Padova il 13 aprile 1805. Iniziò la sua carriera dapprima come semplice giardiniere, poi come custode dell'Orto botanico di Padova e quindi come prefetto ad interim dell'Orto stesso. Chiamato più tardi ad occupare la prima cattedra di agraria istituita in Padova (1763) per ordine della repubblica di Venezia, fondava nell'anno 1776 l'Orto agrario, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – NOMENCLATURA BINOMIA – BOTANICA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BAUHIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Basilea il 12 febbraio 1541, morto a Montbéliard il 26 ottobre 1613. Figlio di un medico, Jean, dovette abbandonare la Francia perché, convertitosi al protestantesimo e diventato medico a sua volta, fu addetto alla persona del duca Ulrico di Württemberg-Montbéliard. Il Bauhin va annoverato fra i più insigni e colti botanici del suo tempo; lasciò di sé e delle sue opere fama imperitura ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – MONTBÉLIARD – STRASBURGO – PIEMONTE – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHIN, Jean (1)
Mostra Tutti

ARDOINO, Onorato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Mentone il 19 settembre 1819, morto ivi il 24 agosto 1874. L'A. va meritatamente ricordato fra i conoscitori più eminenti della vegetazione delle Alpi marittime, della quale scrisse una Flora assai lodata: Flore analytique du département des Alpes maritimes, comprendendovi anche la Provincia di Cuneo. La Flora, comparsa nella prima edizione a Mentone nell'anno 1867, ebbe l'onore di una seconda ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – VENTIMIGLIA – POTENTILLA – SABAUDIA – MENTONE

BERTERO, Carlo Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, nato a Santa Vittoria (Alba) nel 1789, morto nell'estate del 1831, nel naufragio della goletta che portava lui e le sue collezioni, mentre navigava nell'Oceano Pacifico, per fare da Tahiti [...] Europa, scrissero molti autori e principalmente Colla, De Candolle, Sillim, Pritzel, Urban. Bibl.: I. Urban, Symbolae Antillanae; O. Mattirolo, Sulla opportunità di conservare il nome generico di Rea Bertero, in Atti R. Accad. delle Scienze di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – VALPARAISO – VENEZUELA – COLOMBIA – I. URBAN

COLLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, giureconsulto di grande fama, botanico appassionato, nacque in Torino il 22 aprile 1766; e ivi morì il 22 dicembre 1848. Delle sue opere botaniche ricordiamo l'Antologista botanico e Hortus ripulensis. Ma l'opera che gli diede maggior nome è l'Herbarium pedemontanum in 7 volumi, con tre fascicoli di tavole disegnate dalla sua figlia Teofila. In questo lavoro egli descrisse tutte le specie ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – PIEMONTE – ERBARIO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

BRASSAVOLA, Antonio Musa

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ferrara il 16 gennaio 1500, morto ivi il 6 luglio 1555. Allievo del Manardo, nell'Examen omnium simplicium medicamentorum, libro che a quei tempi ebbe successo mondiale, il Brassavola non [...] quel movimento che riuscì a rendere la botanica indipendente dalla medicina. Bibl.: A. F. Castellani, De vita A. Musae Brasavolae; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895; O. Mattirolo, L'opera botanica di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – DIOSCORIDE – TEOFRASTO – BOTANICA – BOLOGNA

BIROLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Novara il 29 dicembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1827. Il B., dapprima professore di agraria a Novara, quindi chiamato ad insegnare la stessa disciplina nell'università di Pavia, passò poi a dirigere l'orto botanico di Torino nell'anno 1815, dove ebbe la cattedra di botanica. Autore di una pregiata e ben nota Flora Aconiensis (1808) e di una Flora economica del dipartimento dell'Agogna ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI LEPONTINE – BOTANICA – ERBARIO – NOVARA – ROMA

BRONGNIART, Adolphe-Théodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico e geologo, figlio di Alexandre (v.) nato a Parigi il 14 gennaio 1801, morto ivi nel febbraio 1876. Fu membro dell'Istituto, professore di botanica al Museo di storia naturale di Parigi. Con la sua Histoire des plantes fossiles, il B. ha dato i fondamenti della paleofitologia. Nella sua enumeration des genres des plantes cultivées au Musée d'Histoire naturelle de Paris (1850), fondò un sistema, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONGNIART, Adolphe-Théodore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali