In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismovivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie [...] corporea. In condizioni normali la v. degli adulti di sesso maschile e femminile è rispettivamente di 0,77 e 0,66 litri per ogni 10 kg di massa corporea. Un aumento patologico (ipervolemia) si osserva ...
Leggi Tutto
Il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie corporea. In condizioni normali la v. degli adulti di sesso maschile e femminile è rispettivamente di 0,77 ... ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismovivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] emiparassite, e gli pneumatodi.
In zoologia, m. è l’insieme dei cambiamenti, talora profondi e complicati, che subiscono organismi di molti gruppi animali, al termine del loro sviluppo embrionale, per raggiungere la forma dell’adulto. Allo sviluppo ...
Leggi Tutto
motilità Proprietà dell’organismovivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] manifestazioni motorie indipendenti dall’attività psichica.
La m. dei muscoli striati è sotto il controllo dei sistemi piramidale ed extrapiramidale, del cervelletto e del midollo spinale.
Tra i suoi disturbi ...
Leggi Tutto
Termine che indica il tempo necessario perché, nell’organismovivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla [...] per riferirsi allo spontaneo decadimento dell’emissione di radionuclidi, alla concentrazione plasmatica di un farmaco somministrato, a sostanze prodotte dall’organismo (ormoni, mediatori), a sue cellule (globuli rossi e altri elementi del sangue). ...
Leggi Tutto
tossina
Sostanza, prodotta da un organismovivente, avente azione dannosa anche a minime dosi su altri organismi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da batteri, miceti, virus), vegetale [...] , trasformabilità in tossoidi, ecc.) che valgono a caratterizzare la t. stessa. Un‘altra classificazione prende in considerazione l’organo bersaglio della t., e quindi si hanno t. citolitiche, capaci di ledere le membrane cellulari dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
rigenerazione
Riproduzione, in un organismovivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente.
Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici
La r. [...] di r. e riparazione spesso contribuiscono insieme al completo o parziale ripristino della struttura e della funzione di un organo. Ne sono esempi: la r. dell’epidermide e la formazione di tessuto cicatriziale nelle ferite; i processi rigenerativi ...
Leggi Tutto
motilità
Proprietà dell’organismovivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] manifestazioni motorie indipendenti dall’attività psichica. La m. dei muscoli striati è sotto il controllo dei sistemi piramidale ed extrapiramidale, del cervelletto e del midollo spinale. Tra i disturbi ...
Leggi Tutto
emivita
Tempo necessario perché, nell’organismovivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla metà di [...] allo spontaneo decadimento dell’emissione di radionuclidi, alla concentrazione plasmatica di un farmaco somministrato, a sostanze prodotte dall’organismo (ormoni, mediatori), a sue cellule (globuli rossi e altri elementi morfologici del sangue). ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] , ha permesso la dimostrazione di variazioni dello stato elettrico in tutti gli organismiviventi, indipendentemente dalla grandezza e complessità, in tutti gli organi (nervosi, muscolari, ghiandolari ecc.) e persino nei vari momenti della vita e ...
Leggi Tutto
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismovivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae [...] un beneficio alterando la biologia dell'ospite e arrivando in alcuni casi anche a ucciderlo. Il p. raggiunge uno stato di equilibrio ecologico quando il parassita danneggia l'ospite ma senza procurarne ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...