• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]
Biografie [1]
Biologia [1]
Fisiologia umana [1]
Fisiologia generale [1]

opoterapia

Enciclopedia on line

Terapia ‘sostitutiva’ di una data sostanza. Riguarda generalmente l’uso di ormoni allo scopo di ripristinarne livelli fisiologici, in caso di ipofunzione della ghiandola endocrina responsabile. Rispetto al passato in cui l’o. si basava esclusivamente sulla somministrazione di estratti di organi di animali (tiroide, pancreas ecc.), oggi si impiegano composti purissimi prodotti grazie alle tecniche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PANCREAS – TIROIDE – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opoterapia (1)
Mostra Tutti

organoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

organoterapia La somministrazione, a scopo terapeutico, di organi o tessuti (per es., tiroide, gonadi, surreni) prelevati da animali da macello, freschi o essiccati e ridotti in polvere. Questa pratica, [...] non più in uso, ha prevalente valore storico ... Leggi Tutto

BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] fisiologia delle ghiandole a secrezione interna con le sue ricerche sulla fisiologia delle capsule surrenali (1856), e l'organoterapia con la proposta d'iniezioni sottocutanee di prodotto di ghiandole sessuali per la cura dell'impotenza. Paralisi di ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – MIDOLLO SPINALE – ORGANOTERAPIA – IPERESTESIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard (2)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] , della vaccinoterapia e della sieroterapia, mentre Ch.-E. Brown-Séquard e G. Vassale pongono le basi scientifiche dell'organoterapia e dell'opoterapia. Nel 1912 C. Funk isola le vitamine, sostanze in gran parte di natura e composizione tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

MURRI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRI, Augusto Giacinto Viola Clinico medico, nato a Fermo l'8 settembre 1841, morto a Bologna l'11 novembre 1932. Dopo la laurea in medicina (1864) si recò a Parigi e poi a Berlino dove si orientò [...] raccolte in tre volumi degli Scritti medici di A. M. (Bologna 1902). Fra quelle pubblicate poi, ricorderemo: Sulla organoterapia (Bologna 1911); Saggio di perizie medico-legali (Bologna 1918); Lezioni di clinica medica (Milano 1908); Nosologia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Augusto (2)
Mostra Tutti

medicine complementari

Dizionario di Medicina (2010)

medicine complementari Pratiche cliniche svolte da medici che, pur non avvalendosi di mezzi terapeutici della medicina ufficiale, ne sfruttano i fondamenti fisiopatologici ai fini diagnostici, e non [...] e la coesistenza con la  prassi medica ufficiale. Ne fanno parte alcuni filoni della medicina cinese, l’aromaterapia, l’organoterapia, la medicina ayurvedica, il curanderismo ispano-americano (che associa erbe a massaggi e rituali vari), ecc. La ... Leggi Tutto

FERRANNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Luigi Elio De Pergola Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] qui anzitutto i volumi Lezioni di clinica medica, Napoli 1928, Torino 1936, ibid. 1949; inoltre: Manuale di organoterapia, batterioterapia, vaccino e sieroterapia, e citoterapia, Palermo 1902; Le nuove conquiste nella diagnosi e terapia del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] -Séquard. Fu probabilmente per influsso delle proprie osservazioni sugli effetti dell'insufficienza tiroidea e insieme della nuova organoterapia proposta da Brown-Séquard che egli tentò il trattamento con gli estratti tiroidei. Da quel momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

ENDOCRINO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio. In massima [...] malattia di essi, ha creato un vero corpo di dottrina (v. endocrinologia), integrato dalla patologia sperimentale e dall'organoterapia (v. opoterapia) mediante la benefica azione di succhi o d'estratti organici immessi in organismi che si trovano in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINO, SISTEMA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
organoterapìa
organoterapia organoterapìa s. f. [comp. di organo e terapia]. – La somministrazione, a scopo terapeutico, di organi o tessuti (tiroide, gonadi, surreni, polmone, cervello, ecc.) prelevati da animali da macello, freschi o essiccati e ridotti...
organoteràpico
organoterapico organoteràpico agg. [der. di organoterapia] (pl. m. -ci). – Relativo all’organoterapia: prodotti organoterapici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali