• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Africa [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

antilope

Enciclopedia on line

Nome comune che indica varie specie di Mammiferi Bovidi appartenenti a diverse sottofamiglie (bufali, cefalofi, neotraghi, cervicapre, ippotraghi, orici e tragelafi). L’a. tipica ( A. cervicapra) è di [...] colorito generale bruno-rossiccio tendente al nero, nel maschio; fulvo-giallastro nella femmina e nel giovane (v. fig.). Il naso è peloso; la coda breve, gli zoccoli stretti e a punta. L’altezza dell’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – CEFALOFI – BOVIDI – INDIA

ADDAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] le scarse piogge. Vive a coppie o in piccolissimi branchi. Specie unica è l'Addax nasomaculata Raf. Bibl.: Rafinesque, Analyse de la Nature, 1815, p. 56; Sclater e Thomas, Book of Antelopes, IV, 1899, p. 77, tav. LXXXVI. Per i generi affini v. orice. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – RUMINANTI – SENEGAL – ORICI – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDAX (1)
Mostra Tutti

IPPOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOTRAGO (dal greco ἴππος "cavallo" e ῖράγος "capra"; lat. scient. Hippotragus Sundevall, 1846; fr. hippotrogue; ted. Rossantilope; ingl. hippotragus) Oscar De Beaux Genere di Antilopi della famiglia [...] delle Orici di grande statura, dalle forme snelle e muscolose, con collo robusto, orecchie lunghe, coda di media lunghezza e munita di ciuffo terminale. Ambo i sessi portano corna, che sono però più sviluppate nel maschio. Esse sono, secondo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOTRAGO (1)
Mostra Tutti

Hwange, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] 100 specie di mammiferi, tra le quali 19 di grandi erbivori: elefanti, bufali, giraffe, antilopi (tra cui impala e orici) e ippopotami; sono stati inoltre reintrodotti il rinoceronte bianco e quello nero. Presenti 8 specie di grandi carnivori, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPPOPOTAMI – MAMMIFERI – ZIMBABWE – KALAHARI – ANTILOPI

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365 L. Foucher Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] bestiari, armati con attrezzi diversi, atterriscono una ventina di animali che corrono attraverso un campo, struzzi, antilopi, orici, addaces, cervi, cavalli selvatici; nelle altre sale sono riconoscibili un venator che sta per uccidere due orsi e ... Leggi Tutto

LICAONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONE (dal gr. λυκάων "animale simile al lupo"; lat. scient. Lycaon Brookes, 1827; fr. lycaon; sp. licaón; ted. Hyänenhund; ingl. Hyaenadog) Oscar De Beaux Genere ben distinto della famiglia dei Cani, [...] la quale emette squillanti latrati, e la atterra poi con feroci morsi al ventre. È capace di uccidere così le antilopi equine, le orici e anche cavalli e buoi. Abita le zone steppose dell'Africa a sud del Sahara ed è presente sia in Eritrea sia in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONE (1)
Mostra Tutti

zebra

Enciclopedia on line

zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] la guida di maschi adulti o in mandrie temporanee di migliaia di capi, spesso consociate a gnu, gazzelle, bufali, damalischi, orici, struzzi. Resistenti, sono capaci di intraprendere migrazioni più o meno lunghe. Z. di pianura o z. di Burchell (Equus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – SOTTOSPECIE – SUDAFRICA – MAMMIFERI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebra (1)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nazionali, ai quali se ne aggiunge uno costiero che comprende la laguna e l’uadi di Sous Massa, popolati di orici e gazzelle. Prescindendo dai gruppi minori, la struttura etnica del M. è costituita prevalentemente da Arabi (65% della popolazione) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] stesso Tolemeo II sfilano serpenti, colombe, asini montati da satiri e sileni, carri trascinati da elefanti, caproni, orici, bubali, struzzi, onélaphoi, asini selvatici, carri trainati da cavalli, cammelli e cammelle, muli; quindi pappagalli, pavoni ... Leggi Tutto
Vocabolario
òrice
orice òrice (letter. òrige) s. m. [lat. scient. Oryx, dal lat. class. oryx -y̆gis, e questo dal gr. ὄρυξ -υγος]. – Genere di mammiferi bovidi cui appartengono tre specie di grosse antilopi (alte circa 120 cm al garrese), con corna dritte,...
iposolfato
iposolfato s. m. [der. di iposolf(orico), col suff. -ato]. – In chimica, nome dei sali derivati dall’acido iposolforico, sinon. del più com. ditionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali