• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Archeologia [97]
Arti visive [87]
Temi generali [60]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Geografia [29]
Storia [30]
Diritto [31]
Biografie [28]
Asia [29]
Sociologia [26]

linguaggio a oggetti

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa [...] e ampliare un sistema software attraverso nuovi oggetti che ereditano le caratteristiche di quelli esistenti. La programmazione orientata agli oggetti ha preso l’avvio con il linguaggio Simula attorno agli anni Settanta ed è divenuta di uso ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMATORE – JAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio a oggetti (1)
Mostra Tutti

Java

Enciclopedia on line

Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio [...] macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J., (indipendente dalla piattaforma) che per essere eseguito richiede solo l’uso di un interprete, la JVM (sigla dell’ingl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE INTERPRETATO – LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Java (3)
Mostra Tutti

linguaggio C++

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] come il Simula67), riusciva a coniugare la potenza e l’efficienza del C con l’innovazione della programmazione a oggetti. Il nome C++ richiama proprio questa discendenza dal linguaggio C, incrementato con funzioni aggiuntive (++ è appunto l’operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – COMPILATORE – BELL LABS – DA AT

Javascript

Lessico del XXI Secolo (2012)

Javascript <ǧàavëskript> (it. <ǧavaskrìpt>). – Linguaggio di scripting orientato agli oggetti, interpretato e debolmente tipizzato, comunemente utilizzato nelle pagine HTML (v.) dei siti [...] disposizione elementi quali variabili, costrutti condizionali (IF, THEN, ELSE), costrutti iterativi (FOR loop), funzioni, procedure, array, classi e oggetti. Se ospitato da un browser, J. offre la possibilità di manipolarne gli elementi mediante gli ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI SCRIPTING – LINGUAGGIO JAVA – ARRAY – HTML
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Javascript (1)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] della IBM rimase limitata. Nel 1967 nacque ‘ufficialmente’, come estensione dell’ALGOL, il SIMULA 67, il primo l. orientato agli oggetti, sviluppato per trattare problemi di simulazione; ispirandosi a tale l., A. Kay, della Xerox, sviluppò a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] le immagini in movimento, mentre il terzo, denominato MHEG (Multimedia/Hypertext Expert Group), definisce, con approccio 'orientato agli oggetti', le relazioni tra le parti di una presentazione multimediale. La codifica JPEG è applicabile a immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] delle classi che le precedono nell'ordinamento, e possono includere nuove proprietà o ridefinirne (modificarne) alcune. L'approccio orientato agli oggetti si è oggi diffuso largamente (i linguaggi più noti che lo utilizzano sono Smalltalk e C+ +), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] per gli aspetti sintattici che per quelli semantici. Il Simula 67 è il capostipite dei cosiddetti linguaggi orientati agli oggetti, che hanno recentemente acquisito un'importanza crescente e nei quali vengono riposte molte speranze. Pur nella varietà ... Leggi Tutto

C (linguaggio di programmazione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

C (linguaggio di programmazione) C (linguaggio di programmazione) linguaggio di programmazione procedurale sviluppato da D. Ritchie e B. Kernighan presso i Bell Laboratories AT&T all’inizio degli [...] diffusi e ha avuto notevoli sviluppi: sua estensione è il linguaggio C++, linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (→ programmazione a oggetti), sviluppato da B. Stroustrup negli anni Ottanta presso i Bell Laboratories. Il linguaggio C è ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – ORIENTATO AGLI OGGETTI – BELL LABORATORIES – LINGUAGGIO C – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (linguaggio di programmazione) (3)
Mostra Tutti

multimetodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

multimetodi Mauro Cappelli Funzionalità implementata in alcuni linguaggi di programmazione orientata agli oggetti che consente un polimorfismo su più di un argomento di un metodo. Il polimorfismo permette [...] stesso nome vengono distinte in base al tipo e numero dei loro parametri. In un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti che non supporta la funzionalità dei multimetodi, l’invocazione di un metodo comporta un trattamento speciale per uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
orientazióne
orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali