• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Fisica [103]
Chimica [53]
Arti visive [37]
Archeologia [36]
Matematica [24]
Temi generali [24]
Ingegneria [20]
Geologia [21]
Chimica fisica [18]
Biologia [21]

orientazione

Enciclopedia on line

Religione Il volgersi, nella preghiera o in altri riti, in una direzione prescritta o il disporre le costruzioni sacre (templi) o comunque religiosamente importanti (tombe, ma anche abitazioni, città) [...] somma importanza nella scienza augurale romana: ogni inaugurazione, di cose o di persone, presupponeva la delimitazione di uno spazio orientato (templum). Mentre gli Ebrei più antichi conoscevano l’o. a E, più tardi prevalse ciò che si può chiamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SOCIOLOGIA
TAGS: CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICO – MOSCHEA – ISLAM – MECCA

ORIENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTAZIONE . È il volgersi, nella preghiera o in altri atti del culto, verso Oriente. Ma talvolta può trattarsi anche di altro punto cardinale, così come si può avere anche una forma di orientazione, [...] di carattere tribale, dev'essere a E.), alla Polinesia, all'India, alla Grecia antica (dove la maggior parte dei templi è orientata, nel senso che l'ingresso è ad E., e verso questo punto guardava il sacerdote nel sacrificare volgendo le spalle al ... Leggi Tutto

orientazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

orientazione orientazione scelta di una tra due relazioni d’ordine totale tra loro opposte che si possono introdurre in un insieme. Per esempio, fissato un punto O di una retta, l’orientazione di questa [...] è fissata quando si stabilisce quale delle due semirette in cui O divide la retta è quella costituita dai punti che “precedono” il punto O. L’orientazione determina perciò un → orientamento. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI D’ORDINE – ORDINE TOTALE – SEMIRETTE

orientazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientazione orientazióne [Der. di orientare (→ orientamento)] [LSF] Sinon., ma meno usato, di orientamento. ◆ [ALG] O. e o. naturale di un fibrato: v. fibrati: II 571 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

retta, orientazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta, orientazione di una retta, orientazione di una → orientazione; → retta. ... Leggi Tutto

superficie, orientazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, orientazione di una superficie, orientazione di una → superficie. ... Leggi Tutto

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] posizione 5′ o in 3′: in ciò consiste la p. della catena. Nella molecola, che è costituita da una doppia elica, le due eliche sono orientate in direzione opposta: una da 5′ a 3′, l’altra da 3′ a 5′. In genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

trasformazione conforme

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione conforme trasformazione conforme trasformazione che conserva gli angoli in grandezza e orientazione. Sinonimo di → rappresentazione conforme. ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE CONFORME

materiali ceramici piezoelettrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali ceramici piezoelettrici Mauro Cappelli Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio [...] sia dotato di un asse polare, l’insieme dei domini non mostra proprietà piezoelettriche. La direzione di polarizzazione può essere variata mediante un processo di polarizzazione (applicazione di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FERROELETTRICHE – PIEZOELETTRICO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiali ceramici piezoelettrici (8)
Mostra Tutti

AEROTASSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È il movimento di orientazione dei batterî di fronte all'ossigeno sciolto non uniformemente nell'acqua, quindi una sorta di chemiotassi (v.). I batterî cosiddetti macroaerofili, avidi di ossigeno, come, [...] ad es., il Bacterium termo, dimostrano aerotassi positiva, ossia si dirigono e si accumulano dove v'è sviluppo di questo gas; i batterî microaerofili invece, che vivono a una tensione minima di ossigeno, ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTASSI – OSSIGENO – BATTERÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
orientazióne
orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
orientàbile
orientabile orientàbile agg. [der. di orientare]. – Che si può orientare nella direzione voluta: specchietto retrovisore o.; antenna orientabile. In geometria, detto di una varietà, in partic. di una superficie, tale che, fissato un orientamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali