Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di zone altamente metamorfosate, come nel nucleo delle catene montuose, sotto forma di lenti o bande, e nei basalti di origineprofonda. Il materiale costituente il mantello può quindi essere considerato come la somma di due termini, cioè l’unione di ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origineprofonda, che sgorga a temperatura [...] che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti termali sono poste in relazione con i fenomeni postumi del vulcanismo.
ARCHEOLOGIA
Nell’Antichità, insieme di edifici in cui potevano farsi bagni caldi o ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite [...] eclogitiche, per azione metamorfica su rocce gabbriche o gabbroidi, anche per diretta consolidazione di magmi basici, e pertanto riportano le e. stesse a forme di convergenza fra rocce di genesi magmatica e rocce metamorfiche di origineprofonda. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'elevatore della palpebra superiore (descritto anche dal Falloppia, e non del tutto ignoto agli antichi), dimostrando l'origineprofonda dei muscoli dell'occhio in corrispondenza del contorno del foro ottico, anziché della dura madre; l'anatomia dell ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] nella pianura pisana, in talune isole dell'Estuario veneto, e nelle torbiere delle paludi pontine. Altre volte hanno origineprofonda e sono in relazione coi giacimenti di petrolio. In tal caso la loro composizione è più complessa, potendovisi ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] loro membrane, suberificate, sono cattive conduttrici del calore e impermeabili; per questo, quando il fellogeno è d'origineprofonda, tutti i tessuti all'esterno del sughero, non essendo nutriti, si disseccano e muoiono, formando la scorza. Questa ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] e vulcaniche, delle quali anzi si hanno anche tracce evidenti in vicinanza di alcuni vulcani.
Questi caolini di origineprofonda sono generalmente molto più puri di quelli superficiali; essi mantengono per un tempo più lungo il loro carattere ...
Leggi Tutto
TATTO
Virgilio Ducceschi
. La sensibilità tattile è rappresentata dalle sensazioni di contatto o di pressione, cagionate da azioni meccaniche le quali deformando, sia pur leggermente, la cute e le mucose, [...] o per il massaggio vibratorio, allora risulta una speciale sensazione vibratoria od oscillatoria, secondo alcuni autori di origineprofonda.
Oltre alle azioni meccaniche anche stimoli adeguati, come quelli chimici (p. es., l'acido fenico diluito) e ...
Leggi Tutto
. Le batoliti, così chiamate dal Suess, sono massi di rocce intrusive, prevalentemente graniti, d'origineprofonda, spesso circolari o ellittiche che occupano cavità di grandi dimensioni entro la crosta [...] terrestre. Per lo più arcaiche o paleozoiche, molto di rado mesozoiche o cenozoiche. Si rinvengono anche batoliti più basiche e meno profonde. ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] esotiche), per cui si è dovuto ammettere che tali c. sono costituiti da sistemi di ‘falde di ricoprimento’ di origineprofonda che furono spinte in alto da urti reciproci e soprattutto per effetto di forze agenti in senso tangenziale. Le moderne ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...