• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

ORŞOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORŞOVA (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Giulio de Miskolczy OVA Città della Romania meridionale, nel dipartimento di Severin, posta a 54 m. s. m. sulla riva sinistra del Danubio, presso la confluenza [...] con attivo movimento e possiede varie industrie (una raffineria di petrolio, una fabbrica di tessuti, ecc.). A 5 km. a valle di OrŞova è l'isola fluviale di Kale (Ada Kale), lunga 2 km. e larga 1, con una popolazione di 800 abitanti, Turchi per ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO TURCO – GIUSEPPE II – BELGRADO

Grumbkow, Viktor Karl Ludwig von

Enciclopedia on line

Ufficiale prussiano (Graudenz 1849 - Orsova, Romania, 1901), generale turco col nome di Grumbkow Pascià. Dal 1892 al 1901 fu al servizio della Turchia e ne riorganizzò l'esercito secondo le direttive del [...] barone gen. Colmar von der Goltz; partecipò (1897) alla guerra della Turchia contro la Grecia, contribuendo in misura notevole al successo di quella campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLMAR VON DER GOLTZ – ROMANIA – TURCHIA – ORSOVA – GRECIA

Ferro, Porte di

Enciclopedia on line

(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra [...] i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire la navigazione è stato costruito un canale artificiale. Importanti lavori per l’utilizzazione delle acque del Danubio sono stati realizzati con la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – CANALE ARTIFICIALE – DANUBIO – CARPAZI – BALCANI

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Arad e la valle del Mureş la seconda per Timişoara, il corridoio di Caransebeş, e la gola delle Porte di Ferro verso OrŞova. Lo stato romeno ha il più grande interesse a moltiplicare le gallerie attraverso i Carpazî. La linea che seguiva la gola dell ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

LUGOJ

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGOJ (A. T., 79-80) Città della Romania (Banato), capoluogo del dipartimento di Severin, situata sul fiume TimiŞ a 125 metri s. m. La sua popolazione (23.700 ab. nel 1930) è costituita in parte da Romeni, [...] stabilimenti tessili e grandi fabbriche di mattoni. Settimanalmente vi si tiene un importante mercato di bestiame. Lugoj è toccata dalla ferrovia TimiŞoara-OrŞova ed è collegata mediante un tronco secondario (83 km.) con Ilia sulla Arad-TeiuŞ. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA

DACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] , ricevette sin dall'inizio i diritti di colonia (Corp. Inscr. Lat., III, 1443). Anche Tierna (Tsierna, Dierna; odierna OrŞova) pare abbia avuto da Traiano il titolo di colonia iuris italici. Altri centri abitati che ebbero costituzione romana furono ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CLAUDIO FRONTONE – PROCURATOR AUGUSTI – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – DACIA INFERIOR

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Porte di Ferro propriamente dette, si ottennero con grandi vantaggi le profondità minime necessarie. La portata media del fiume a Orsova è di 4280 mc. al secondo, numero che è superato nelle annate piovose, durante le quali il fiume, attraversando la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] il 1091, riportò due grandi vittorie sui Cumani capitanati rispettivamente da Kapoles e Ákos, uccidendo l'ultimo presso Orsova. L. estese i confini del regno ungherese verso SO., iniziando una potente politica imperialista di fronte alla Slavonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] VârŞeţ, Moldova Veche, Pojejena Sârbeascǎ, Teregova, Ad Pannonios (DomaŞna), Praetorium (Plugova), Ad Mediam (Mehadia) e Dierna (OrŞova). La organizzazione del limes della Transilvania e del Banato, cominciata già in età traianea e proseguita sotto ... Leggi Tutto

SCOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLARI, Filippo Gizella Nemeth Papo Adriano Papo (Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome. Sin dall’infanzia [...] della difesa contro l’aggressività ottomana, un suo grosso merito è però quello di aver fatto costruire la fortezza di Orsova (Orşova) sul Danubio e di aver rafforzato la linea di difesa tra Szörény e Belgrado, che a lungo avrebbe frenato le ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AB URBE CONDITA LIBRI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLARI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali