• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [8]
Sport [7]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Italia [3]
Europa [3]
Discipline sportive [2]
Lingua [2]
Musica [2]
Vita quotidiana [1]

Ortisei

Enciclopedia on line

Ortisei (ted. Sankt Ulrich) Comune della prov. di Bolzano (24,2 km2 con 4561 ab. nel 2008). Centro principale della Val Gardena, è situato a 1234 m s.l.m. in amena posizione in un’ampia conca dominata dal gruppo del Sassolungo. Frequentata e molto ben attrezzata stazione di villeggiatura estiva e invernale. Lavorazione del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL GARDENA – BOLZANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortisei (1)
Mostra Tutti

Mahlknecht, Ivo

Enciclopedia on line

Mahlknecht, Ivo Sciatore italiano (Ortisei 1939 - ivi 2020). Sciatore estremamente versatile, capace di eccellere in tutte le specialità dello sci alpino, ha partecipato a due Olimpiadi invernali (Innsbruck 1964, Grenoble [...] 1968), ottenendo discreti risultati particolarmente nella discesa libera. Dieci volte campione italiano nelle varie specialità, si è ritirato dall’attività agonistica nel 1968, divenendo negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTISEI

Kòstner, Isolde

Enciclopedia on line

Sciatrice italiana (n. Ortisei 1975) specialista dello sci alpino. Si è messa in luce nel 1994 vincendo due medaglie di bronzo ai giochi olimpici invernali di Lillehammer nelle gare di supergigante e di [...] discesa libera. Ha vinto due volte il titolo mondiale del supergigante (Sierra Nevada, 1996; Sestrière, 1997). Nel 2001 e nel 2002 ha vinto la Coppa del mondo di discesa libera. Ha inoltre vinto una medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – ORTISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kòstner, Isolde (1)
Mostra Tutti

Moroder, Giorgio

Enciclopedia on line

Moroder, Giorgio Compositore e produttore discografico italiano (n. Ortisei, Bolzano, 1940). Dopo aver raggiunto una discreta notorietà come interprete di musica leggera, negli anni Settanta è stato il pioniere della disco [...] e dell’elettronica; ha lavorato con D. Summer, Blondie, Cher e D. Bowie (tra gli altri), scalando le classifiche internazionali e collaborando alla realizzazione di diverse colonne sonore. Tra i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MUSICA LEGGERA – LOS ANGELES – ORTISEI – BOLZANO

Vinatzer, Giovan Battista

Enciclopedia dello Sport (2004)

Vinatzer, Giovan Battista Alessandro Gogna Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993 Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] salita diretta della parete Nord della Furchetta (Odle), con un martello, cinque chiodi e tre moschettoni. La parete era stata in precedenza tentata da Hans Dülfer e Luis Trenker, che si erano arrestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS TRENKER – HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – CATINACCIO – MARMOLADA

TRENKER, Luis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trenker, Luis Simonetta Paoluzzi Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] della montagna (fu anche abile sciatore e guida alpina), girò i suoi film prevalentemente in esterni, caratterizzandoli con immagini naturalistiche di forte impatto ‒ famosa la dissolvenza delle alte vette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – CAPITANO DI VENTURA – NUNZIO MALASOMMA – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENKER, Luis (1)
Mostra Tutti

Anvidalfarei, Lois

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anvidalfarei, Lois Anvidalfarei, Lois. – Scultore italiano (n. Badia, Bolzano, 1962). Ha studiato all’Istituto d’arte di Ortisei e poi all’Accademia di arti figurative di Vienna, dove importante è stato [...] l’incontro con Joannis Avramidis, che lo ha avviato alla scultura e al disegno. Le sue sculture (in gesso o bronzo) sono tutte incentrate sullo studio del corpo umano, di cui A. restituisce una forte ‘materialità’: ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOLZANO – ORTISEI – AUSTRIA – VIENNA

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] 1900 di 4070 ab.; una lieve diminuzione si è avuta solo fra il 1910 (4579 ab.) e il 1921. Il capoluogo della valle, Ortisei, ha 1973 ab. Basi dell'economia della valle sono, più che l'agricoltura, l'allevamento (1300 capi di ovini, 400 ovini e 200 ... Leggi Tutto

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] sui 24 disponibili, al secondo posto si classificano i Diavoli Milano (14 punti), al terzo il Bolzano (12 punti) e ultimo l'Ortisei con un solo punto e nessuna partita vinta. La partita con il maggior numero di reti è Cortina - Bolzano 9-4 giocata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

PEDRACES

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDRACES Guido Ruata . Villaggio della Venezia Tridentina nella Val Badia (comune di Badia), situato sulla riva sinistra del Gadera a 1325 m. s. m. con circa 300 ab. È stazione climatica e idrominerale: [...] per bagni e bevanda nelle forme reumatiche, nei disturbi digestivi e in alcune dermatosi. Stabilimento nell'albergo. Stagione: giugno-settembre. Linee automobilistiche collegano Pedraces a S. Lorenzo in Pusteria, Brunico, Ortisei e Cortina d'Ampezzo. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali