• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [18]
Biografie [16]
Arti visive [11]
Geografia [6]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Osman II

Dizionario di Storia (2010)

Osman II Sultano ottomano (n. Costantinopoli 1603 ca.-m. 1622). Salito al trono nel 1618, partecipò alla guerra contro la Polonia (1621). Cercò di riorganizzare l’impero e di ristabilire la disciplina [...] nell’esercito, ma fu deposto in seguito a una rivolta di giannizzeri e poi trucidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – POLONIA – SULTANO

‛OSMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMAN Ettore Rossi ‛OSMĀN - Pronunzia turca dell'arabo ‛Othmān (v.). ‛Osmān I. - Sovrano turco, iniziatore della dinastia e dello stato ottomani, ai quali diede il nome. La sua origine non è bene sicura [...] Bitinia un principato, e lo estese fino a conquistare Brussa nel 1326; lo stesso anno morì. È sepolto a Brussa. ‛Osmān II. - Sultano ottomano, figlio di Aḥmed I. Nacque nel 1603; salì ancor giovinetto al trono nel 1618. Ebbe sorte infelicissima; il ... Leggi Tutto

Hotin

Enciclopedia on line

Hotin Cittadina dell’Ucraina (11.124 ab. nel 2001) situata sulla riva del fiume Dnestr. In possesso dei Genovesi nel 13° sec., fu poi importante fortezza di confine della Turchia. Sotto le sue mura si scontrarono [...] Polacchi e Turchi in due memorabili battaglie: nel 1621, i Polacchi vinsero contro Osman II; nel 1673, sconfissero i Turchi riconquistando la maggior parte dell’Ucraina (1675). Conquistata dai Russi nel 1739, H. ritornò alla Turchia dopo la pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSMAN II – UCRAINA – TURCHIA – DNESTR – RUSSIA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Gihānghīr, figli di Solimano, ecc.), alla Sulei māniyyeh (Solimano, la favorita Rosselana, etc.) alla Ahmediyyeh (Aḥmed I, ‛Osmān II, Murād IV, principi e principesse). Altre türbeh sorgono a poca distanza dalle moschee: quella detta di Sulṭān Maḥmūd ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

GIANNIZZERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia") Ettore Rossi Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] corte e del governo e ottennero la deposizione e la morte non soltanto di ministri e gran visir, ma anche di sultani (‛Osmān II nel 1622 e Ibrāhīm nel 1648). Il sultano Selīm III (1787-1807), l'iniziatore delle riforme dell'Impero, tentò di disfarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNIZZERI (2)
Mostra Tutti

AḤMED I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] e dei funzionarî del ḥarem. Il successore Muṣṭafà I, suo fratello, regnò solo tre mesi; dopo di lui salì al trono ‛Osmān II, figlio di Aḥmed I. Bibl.: Sagredo, Memorie istoriche de' Monarchi ottomani, 5ª ed., Venezia 1697, pp. 565-595; J. v. Hammer ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANTA SOFIA – MEḤMED III – MURĀD III – MUṢṬAFÀ I

MUṢṬAFÀ I

Enciclopedia Italiana (1934)

MUṢṬAFÀ I Ettore Rossi . Sultano ottomano, quindicesimo della serie: figlio di Maometto III; salì al trono nel 1617, fu deposto il 26 febbraio 1618 e rimesso sul trono il 20 maggio 1622 tra vicende [...] tragiche culminate con l'uccisione del Sultano 'Osmān II; deposto ancora nel settembre del 1623, morì nel 1639. È sepolto presso Santa Sofia. Pare avesse in animo di trasferire a Damasco la sede del sultanato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUṢṬAFÀ I (1)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] York 1966, p. 91, fig. 51; I. Stchoukine, La peinture turque d'après les manuscrits illustrés, I, De Sulayman I 'a 'Osman II, 1520-1622, Paris 1966; E. Baer, The Suaire de St. Lazare, an Early Datable Hispano-Islamic Embroidery, OrA, n.s., 13, 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

GONDOLA, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco Arturo Cronia Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] , il G. volle affrontare, sempre con gli stessi intenti, anche il genere epico e scrisse l'Osman, il suo capolavoro. Qui egli canta la fine di Osman II e la vittoria delle armi polacche a Chocim (1621). Gli avvenimenti di Chocim non sono però che ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giorgio Giuseppe Gullino Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] G. ricorda - oltre alla cruenta deposizione del sultano Osman II - il frenetico alternarsi dei ministri che l'aveva affettiona sommamente gl'animi d'ogn'uno memori dell'orgoglio d'Osman et della stupidità di Mustafà. A questi eccellenti doni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali