• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [21]
Astronomia [18]
Fisica [9]
Storia della fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Fisica nucleare [1]
Botanica [1]
Storia dell astronomia [1]

Osservatorio astrofisico di Arcetri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astrofisico di Arcetri Osservatòrio astrofìsico di Arcètri [STF] [ASF] Fu fondato da G.B. Donati nel 1869 sull'omonima collina di Firenze e riportato in efficienza da A. Abetti nel 1893, [...] seguito entrarono in funzione anche un riflettore con specchio da 52 cm e una torre solare di 24 m di altezza (la prima in Italia). L'Osservatorio costituisce il maggiore centro italiano per lo studio del Sole; esso gestisce anche, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INFRAROSSO – TELESCOPIO – FIRENZE – ITALIA

Amici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Amici, Giovanni Battista Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] costruì due obiettivi acromatici per cannocchiale, l'uno di 28, l'altro di 24 cm di diametro (tra i più grandi cioè allora esistenti) usati con successo nell'osservatorio di Arcetri. Le osservazioni astronomiche dell'A., che ebbero principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – LEOPOLDO II – MATEMATICA – ISTOLOGIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Abétti, Antonio

Enciclopedia on line

Abétti, Antonio Astronomo italiano (S. Pietro di Gorizia 1846 - Firenze 1928), prof. a Firenze e direttore dell'osservatorio di Arcetri (1893-1921); socio nazionale dei Lincei dal 1916. Diede notevole impulso alla costruzione [...] di strumenti astronomici; compì molte osservazioni di piccoli pianeti e ne calcolò le orbite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – ASTRONOMO – FIRENZE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abétti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Abétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Abétti, Giorgio Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale dei Lincei [...] , queste ultime, mediante una torre solare, la prima in Italia, da lui realizzata nel 1925; ha scritto opere di storia della scienza e di divulgazione scientifica (tra esse: Il Sole, 1936; Scienza d'oggi, 1941; Le stelle e i pianeti, 1945; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abétti, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] osservazioni IR; segnaliamo in particolare che il Consiglio nazionale delle ricerche utilizza, tramite l'Osservatorio di Arcetri, un telescopio di 1,5 m ottimizzato per tale banda e denominato TIRGO (Telescopio IR del Gornergrad). Situato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Pacini, Franco

Enciclopedia on line

Pacini, Franco Astrofisico italiano (Firenze 1939 – ivi 2012). Laureatosi in Fisica nel 1964 (presso l’Università di Roma), a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha lavorato presso l’Istituto di Astrofisica spaziale [...] professor alla Cornell University (New York). Già responsabile della divisione scientifica dell’Osservatorio Europeo Australe (1975-78), ha diretto l’Osservatorio astrofisico di Arcetri dal 1978 al 2001. P. è stato professore ordinario all’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO EUROPEO AUSTRALE – CORNELL UNIVERSITY – ASTROFISICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Franco (1)
Mostra Tutti

NERVI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERVI, Pier Luigi Filippo De Pieri NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli. Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] all’interno del complesso dell’Alhambra progettato da Adolfo Coppedè (1919-21), la torre per l’osservatorio di Arcetri (1919), il gasogeno per la centrale di Castelnuovo dei Sabbioni (1920), il ponte sul Cecina a Pomarance (1920-23). Già prima della ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVI, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

HACK, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

HACK, Margherita Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] per un astronomo. Margherita compì le sue prime osservazioni astronomiche con un piccolo telescopio di 30 cm di diametro, situato sulla terrazza dell'osservatorio di Arcetri. Il 15 gennaio 1945 si laureò in fisica con 101/110. L'inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MERATE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

SILVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVA, Giovanni Ilaria Ampollini – Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882. Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904. L’anno seguente andò a [...] astronomico del Consiglio nazionale delle ricerche) e Giorgio Abetti (direttore dell'Osservatorio di Arcetri), individuò come luogo ideale l’Altopiano di Asiago, lontano dall’inquinamento luminoso della città. Realizzato su progetto architettonico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANTONIO MARIA ANTONIAZZI – ALTIPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Colàcevich, Attilio

Enciclopedia on line

Colàcevich, Attilio Astronomo italiano (Fiume 1906 - Napoli 1953); allievo di G. Abetti, lavorò nell'osservatorio di Arcetri sinché (1948) divenne direttore dell'osservatorio di Capodimonte (Napoli) e prof. di astronomia [...] nell'ateneo napoletano. Cultore di astronomia solare, intraprese importanti ricerche, specie sulle Cefeidi; realizzò ad Arcetri un ottimo telescopio Schmidt. Socio corrispondente dei Lincei (1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ATENEO NAPOLETANO – ASTRONOMIA – ABETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colàcevich, Attilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali