(russo Tagaurcy) Popolazione del Caucaso, facente parte degli Osseti orientali. Prima dell’annessione del Caucaso settentrionale alla Russia, i T. si suddividevano in quattro classi sociali: nobili, liberi, [...] semiliberi e schiavi. Dopo la rivoluzione russa e l’instaurazione del sistema colcosiano, la società fu completamente modificata e le antiche strutture eliminate. L’idioma dei T. fa parte della famiglia linguistica osseta. ...
Leggi Tutto
(russo Balkary) Popolazione del Caucaso centro-occidentale, di lingua turco-tatara e affine agli Osseti. Inseriti nella repubblica sovietica autonoma Kabardino-Balkarija, nel 1944 furono trasferiti nella [...] repubblica sovietica della Georgia ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] , dopo mezzo secolo di lavoro, attraverso la gola di Dariel, consolidò il dominio russo. La catena montuosa più importante del territorio osseta è la catena Bokovoj, di altitudine media superiore ai 3000 m.; la cima più elevata è l'Adaj-choch (4646 m ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] la vegetazione forestale e i pascoli alpini; sono diffusi le colture di cereali e l’allevamento.
Fu colonizzata anticamente dagli Osseti; dopo il 1784 la Russia ne iniziò la conquista, portandola a termine nel 1802, e consolidò il suo dominio con la ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] era formato da un certo numero di tribù (otto fra i Chevsuri e i Tusci, quattro fra gli Psciavi, cinque fra gli Osseti, ecc.) nelle quali non esisteva alcuna distinzione di casta o di classe. Solo i prigionieri di guerra erano tenuti come schiavi, ma ...
Leggi Tutto
Linguista di nazionalità osseta (K'obi, Azerbaigian, 1900 - Mosca 2001); ha dedicato la sua vasta opera di oltre 200 titoli alla linguistica caucasica, iranica e generale. Accademico delle Scienze dell'URSS, [...] di Oriente e Occidente", 1965); e il monumentale Istoriko-etimologičeskij slovar´ osetinskogo jazyka ("Vocabolario storico etimologico della lingua osseta", pubblicato a partire dal 1958).
V. I. Abaev. Izbrannye trudy (Selected Works), ed. by V. M ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] il Daghestan, a O. con il paese degl'Inguš, a S. con la provincia degli Osseti. È regione montuosa, nella sezione meridionale, mentre verso N. ed E. tende ad abbassarsi rapidamente; si distinguono perciò una Grande Cecenia, a destra del corso del ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] linguistica caucasica. Le principali minoranze etniche sono formate da Azeri (6,5%), Armeni (5,7%), Russi (1,5%), Osseti, Abhasi, Agiari.
Oltre l’80% della popolazione è cristiano-ortodossa; rilevante (10%) è la componente musulmana; gli Armeni ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] di ottobre l’esercito russo si è ritirato dai territori georgiani rafforzando però la sua presenza in quelli abkhasi e osseti meridionali.
La prova di forza fornita dalla Russia, la disastrosa sconfitta militare subita da Tbilisi e l’incapacità ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] e nel territorio russo nel Caucaso, che proseguono tuttora senza aver raggiunto una stabilizzazione (ceceni, osseti, ingusci, daghestani in Russia; abcasi, osseti, agiari, armeni in Georgia; armeni in Azerbaigian; e vari altri gruppi). Il Sudan ha ...
Leggi Tutto
ossetico
ossètico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Osseti (v. osseto): lingua o., lingua indoeuropea appartenente alla famiglia iranica, documentata letterariamente dalla metà del 19° sec., scritta un tempo con caratteri russi parzialmente...
osseto
ossèto (o ossèta) agg. e s. m. (f. -a, pl. m. -i). – Appartenente all’Ossètia, o Ossèzia (russo Osetija), regione centrale della catena montuosa del Caucaso, politicamente divisa in Ossezia settentrionale-Alania, repubblica autonoma...