• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Chimica [248]
Fisica [96]
Industria [60]
Temi generali [56]
Ingegneria [52]
Biologia [48]
Chimica fisica [49]
Chimica inorganica [46]
Geologia [43]
Chimica industriale [38]

ossido

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per es., SO2, di-o. di zolfo; ClO3, tri-o. di cloro) hanno comportamento acido e sono anche detti o. acidi o anidridi. Molti o. metallici hanno, allo stato solido, struttura di tipo ionico, gli altri o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – STECHIOMETRICA – ELETTRICITÀ – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossido (2)
Mostra Tutti

ferrobatterio

Enciclopedia on line

Batterio che trasforma in ossidi insolubili i composti solubili del ferro e del manganese contenuti nelle acque. I f. appartengono ai Proteobatteri; sono comuni nelle acque, e poiché si trovano nei depositi [...] ocracei attuali si ritiene che abbiano contribuito alla formazione delle terre gialle e bolari; sono dannosi ai depositi e alle condutture dell’acqua perché determinano la formazione di strati mucosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MANGANESE

cermeti

Enciclopedia on line

Prodotti ottenuti sinterizzando ossidi o carburi refrattari da soli (per es. allumina pura sinterizzata), o, più spesso, con un metallo base che funge da legante. La loro durezza e l’elevatissima resistenza [...] termica ne consentono l’impiego per la fabbricazione di utensili per alte velocità di taglio, per ugelli refrattari, per pale di turbine a gas (c. a base, per es., di carburo di titanio e cobalto metallico), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALLUMINA – CARBURI – OSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cermeti (1)
Mostra Tutti

bauxite

Enciclopedia on line

Roccia ricca di ossidi idrati di alluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi di ferro, ossido di titanio, carbonati [...] ecc.). In rapporto alla giacitura e all’origine, le b. possono essere di due tipi: b. eluviali, se accumulatesi nel luogo stesso di origine della roccia da cui sono derivate; b. colluviali, o trasportate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – GIBBSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bauxite (2)
Mostra Tutti

terracotta

Enciclopedia on line

Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] come materiale edilizio (mattoni, tegole, tubi ecc.), come vasellame, o in forme e con intenti più espressamente artistici. Le modalità di formatura e di cottura dei manufatti di t. sono analoghe e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LUCA DELLA ROBBIA – LOCRI EPIZEFIRI – MAGNA GRECIA – MESOPOTAMIA

laterite

Enciclopedia on line

Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo [...] naturale di trasformazione superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline (laterizzazione) avviene in seguito all’alterazione di tutti i silicati, i quali sono lisciviati insieme al carbonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DESERTIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BAUXITICI – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterite (2)
Mostra Tutti

COLLOIDALI, METALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] praticamente lunghissimo. I metalli così divisi e dispersi in un liquido sono pseudosoluzioni colloidali e presentano i fenomeni caratteristici di questo stato: fra l'altro evidentissimi il fenomeno di ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – METALLOPROTEINE – MILLIMETRO CUBO – ARCO VOLTAICO – DISSENTERIA

quasimetallico

Enciclopedia on line

In fisica e chimica questo attributo viene dato a certi ossidi metallici, per es., Nb2O3 o TiO, la cui conducibilità elettrica è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, [...] diminuisce all’aumentare della temperatura. Tali caratteristiche derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni di valenza liberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTRONI DI VALENZA – TEMPERATURA

MOX (Mixed oxides)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MOX (Mixed oxides) Maurizio Cuomo Sigla usata per indicare gli ossidi misti di uranio e plutonio, UO2 e PuO2, che costituiscono un combustibile molto interessante per i reattori termici ad acqua leggera [...] % di Pu, il 3% di prodotti di fissione e attinidi minori e il 95% di 238U. Dal plutonio si ricava l’ossido PuO2 che, inserito nel combustibile, rimpiazza il biossido di uranio 235. Con i reattori termici il recupero del plutonio può essere realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – FISSIONE NUCLEARE – ACQUA LEGGERA – URANIO 235 – PLUTONIO

PSILOMELANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOMELANO Alberto Pelloux . Minerale non ancora chimicamente ben definito, costituito da ossidi misti di manganese, con ferro, bario, potassio con quantità diverse di acqua (v. pirolusite). Da alcuni [...] . Gli sono affini il wad, il bog manganesifero e l'asbolano, sostanze terrose contenenti talora notevoli percentuali di ossidi di cobalto (asbolite o cobalto terroso) o di rame (lampadite). Nei giacimenti cobaltiferi del Congo Belga (Katanga) si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
ossidante agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali