• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [5]
Biologia [3]
Parassitologia [3]
Patologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Temi generali [1]
Industria [1]
Patologia animale [1]
Sistematica e fitonimi [1]

OSSIURIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIASI Agostino PALMERINI . È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] rara negli animali (equini: cavallo, asino, mulo). Il contagio può avvenire con meccanismi diversi: per disseminazione nell'ambiente (trasporto a mezzo d'insetti, concimazioni improprie) delle uova del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIASI (1)
Mostra Tutti

aglio

Enciclopedia on line

Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] reste). Si consuma, fresco o conservato, quale condimento; i suoi principi attivi sono impiegati in terapia, specialmente nell’ossiuriasi. Distillando l’a. con vapor d’acqua si ottiene un olio essenziale, liquido giallo di odore agliaceo, otticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ALLIUM SATIVUM – INFIORESCENZA – ASIA CENTRALE – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aglio (2)
Mostra Tutti

autoinfestione

Enciclopedia on line

Malattia parassitaria che si perpetua in un individuo che va incontro a nuove infestazioni provenienti dal suo stesso corpo (per es. ossiuriasi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Enterobius

Enciclopedia on line

Genere di vermi Nematodi Ascarididei. E. vermicularis, meglio conosciuto come Oxyurus vermicularis, è un piccolo verme bianchiccio che raggiunge al massimo (la femmina) la lunghezza di 12 mm; vive parassita [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue dove si compie l’accoppiamento. La femmina fecondata scende a deporre le uova embrionate nella regione perianale, provocandovi un intenso prurito (➔ ossiuriasi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ACCOPPIAMENTO – NEMATODI

Ossiuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] uova nel crasso e nel retto. Esistono anche specie parassite di animali domestici. L’infestazione da o. provoca l’ossiuriasi, malattia relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto e negli animali (equini). I sintomi sono differenti caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – INTESTINO TENUE – OSSIURIASI – PARASSITE – NEMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossiuridi (1)
Mostra Tutti

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] maschio, l'esilresorcinolo e il tetracloroetilene potenzialmente neurotossici sono ormai obsoleti. Nell'ascaridiosi e nella ossiuriasi i composti piperazinici agiscono paralizzando selettivamente la motilità del verme e il befenio, attivo contro il ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – BASI PIRIMIDINICHE – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] piatti (Platelminti) e i vermi rotondi (Nematelminti) inducono malattie parassitarie quali ascaridiasi, distomiasi, filariosi, ossiuriasi, teniasi ecc. Si deve tuttavia rilevare che alcuni agenti patogeni possono essere trasmessi soltanto attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] Grazzi - F. Massei, Firenze 1892, pp. 206-210); condusse varie ricerche sulle malattie parassitarie, tra le quali l'ossiuriasi cutanea e la non frequente prurigine dermanissica causata da un aracnide (Saggio di alcune dermatosi parassitarie dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] diretta del parassita nelle feci (Ascaridi) o in quella microscopica delle uova o delle larve. d) Ossiuriasi (enterobiasi). Si tratta di un'elmintiasi tipicamente infantile sostenuta dagli ossiuri appartenenti alla specie Enterobius vermicularis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
ossiurìaṡi
ossiuriasi ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio può avvenire per via alimentare,...
-ìaṡi
-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali