• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [31]
Storia [27]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [1]
Trattatistica e altri generi [1]

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Augusto Vasina POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] sottratto ad Azzo d’Este. Nelle operazioni militari Ostasio contrasse un debito con il Comune bolognese che fu , Firenze 1966, ad ind.; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO – OBIZZO SANVITALE – BAGNACAVALLO

Polènta, Ostasio I da

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1346) di Bernardino, fu (1314) capitano del popolo a Cesena e (1316) signore di Cervia. S'impadronì della signoria di Ravenna (1322) assassinando il cugino Rinaldo lasciato da Guido Novello [...] al governo della città e rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di riprendere il potere. Riformò (1327) gli statuti cittadini. Riconobbe (1329) in un accordo con Bertrando del Poggetto (confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – SIGNORIA DI RAVENNA – CESENA – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Ostasio I da (1)
Mostra Tutti

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Francesca Panzavolta POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] suo breve governo, e finché i fattori esterni non glielo impedirono, Ostasio da Polenta si mostrò attento e disponibile verso i suoi cittadini, acconsentendo alle richieste che da più parti gli vennero formulate. Ne è un esempio la riattivazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEI CAMALDOLESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIO ARCIVESCOVILE – AMBROGIO TRAVERSARI

Polènta, da

Enciclopedia on line

Polènta, da Famiglia signorile di Ravenna; prese nome dal castello di P. presso Bertinoro; i Polentani, creati visconti dagli arcivescovi di Ravenna, ottennero (1282) con Guido Minore (v.) la signoria della città, [...] anche l'espressione della difficile situazione della signoria: di fronte ai legati pontifici i da P. seguono una politica oscillante tra la ribellione e la conciliazione. A Ostasio I successe il figlio Bernardino (v.), e quindi Guido III, Obizzo (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DELLA SCALA – BERTINORO – POLENTANI – VISCONTI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, da (1)
Mostra Tutti

POLENTA, Lamberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Lamberto da Leardo Mascanzoni POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, Città di Castello-Bologna 1903-1909, pp. 43 s., 50, 61; Statuto ravennate di Ostasio da Polenta (1327-1346), a cura di U. Zaccarini, presentazione di A. Vasina, Bologna 1998, pp. VIII, XVIII, XIX; Annales Caesenates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO MANFREDI – OSTASIO DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO

Boccàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Boccàccio, Giovanni Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] il Ninfale fiesolano, oltre a Rime, che il B. compose probabilmente lungo tutto il corso della vita. Nel 1346 è presso Ostasio da Polenta; nel 1347 o 1348 è a Forlì al servizio di Francesco degli Ordelaffi, al seguito del quale forse nel 1348 tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTASIO DA POLENTA – FRANCO SACCHETTI – DIRITTO CANONICO – POESIA ROMANTICA – AMOROSA VISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccàccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al successore di Eugenio IV, Niccolò V. Solo Ravenna rimase in mano ai Veneziani, che l'avevano tolta nel 1441 a Ostasio da Polenta, e che nel 1465 comprarono dai Malatesta anche Cervia. Lo Stato della Chiesa poté dunque, malgrado le vicende dell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

CESENATICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese presso la spiaggia adriatica, nella provincia di Forlì, a 4 m. s. m., con 3183 abitanti. Un canale lungo 1 km. e largo 20 m. lo taglia in due parti: su di esso è gettato un ponte caratteristico. [...] castello furono distrutti da Uguccione della Faggiola, Federico da Montefeltro e Bernardino da Polenta; rifatti nel 1314 dal comune, furono distrutti ancora da Cecco Ordelaffi e Ostasio da Polenta (1328) e ricostruiti da Aimerico di Chalus. Gregorio ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BERNARDINO DA POLENTA – GALEOTTO MALATESTA – OSTASIO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENATICO (1)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Rimini (v.) in S. Francesco, S. Chiara e S. Maria in Porto Fuori, probabilmente su commissione di Ostasio da Polenta (Medica, 1995). Arti suntuarie A R. pressoché nulla si è conservato della suppellettile ecclesiastica; alcuni di questi oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bologna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] e di disperdere persino le ossa del poeta (ordine che non venne poi eseguito per intercessione di Pino della Tosa e di Ostasio da Polenta), si può pensare che la fortuna di D., attorno al 1329, subisse un momentaneo declino in B.; ma è del pari ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – BERTRANDO DEL POGGETTO – LODERINGO DEGLI ANDALÒ – CATALANO DEI MALAVOLTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali