• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [18]
Biologia [15]
Anatomia [6]
Patologia [5]
Fisiologia generale [4]
Botanica [3]
Biochimica [3]
Fisiologia umana [3]
Citologia [2]
Chimica [2]

osteoclasta (o osteoclasto)

Dizionario di Medicina (2010)

osteoclasta (o osteoclasto) Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione regolatrice dell’equilibrio degli [...] conseguente liberazione dei cristalli inorganici. Successivamente, il materiale organico e inorganico è inglobato all’interno dell’osteoclasta, dove è definitivamente degradato e solubilizzato, e quindi reso disponibile per l’organismo nel torrente ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO OSSEO – CALCITONINA – COLLAGENE – FOSFORO – IONI

osteoclasia

Dizionario di Medicina (2010)

osteoclasia Riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti che si dirigono, sotto lo stimolo di fattori inibitori e attivatori in equilibrio dinamico, verso il tessuto osseo da riassorbire. I macrofagi [...] rimuovono gli osteoclasti apoptosici e preparano la superficie ossea all’azione di nuovi fattori di crescita. Gli estrogeni inibiscono l’osteoclasia. ... Leggi Tutto

zoledronico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

zoledronico, acido Farmaco, bifosfonato. Agisce riducendo il riassorbimento osseo (inibizione degli osteoclasti) e aumentando la densità minerale ossea. L’acido z. è utilizzato nella prevenzione e nel [...] trattamento dell’osteoporosi ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOPOROSI – OSTEOCLASTI – BIFOSFONATO – FARMACO

ibandronico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

ibandronico, acido Farmaco appartenente alla classe dei bifosfonati, usato nell’osteoporosi. Agisce inibendo l’azione degli osteoclasti, cioè impedendo la distruzione di tessuto osseo, spec. nelle donne [...] in menopausa ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO OSSEO – OSTEOPOROSI – BIFOSFONATI – OSTEOCLASTI – MENOPAUSA

bifosfonato

Dizionario di Medicina (2010)

bifosfonato Farmaco in grado di inibire il riassorbimento osseo. I b. agiscono inibendo l’azione degli osteoclasti (➔). Vengono utilizzati nel trattamento dell’osteoporosi e di tutte le condizioni in [...] grado di indurre fragilità ossea ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOPOROSI – OSTEOCLASTI

Osteoporosi

Universo del Corpo (2000)

Osteoporosi Gaetano Crepaldi Sandro Giannini L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] cellule del tessuto osseo sono gli osteoblasti e gli osteoclasti: gli osteoblasti sono deputati a sintetizzare nuova matrice ossea erosione di una determinata quantità di osso da parte degli osteoclasti, che durante la loro attività scavano una vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – DEVIAZIONI STANDARD – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osteoporosi (3)
Mostra Tutti

osteopenia

Dizionario di Medicina (2010)

osteopenia Diminuzione dei componenti minerali dell’osso in alcuni o in tutti i segmenti scheletrici. Si distingue dall’osteoporosi, nella quale può evolvere, perché ha solamente carenza di contenuto [...] non di matrice ossea proteica; in questo stadio l’azione degli osteoblasti è ancora in equilibrio con quella degli osteoclasti. L’o., dovuta a menopausa, a terapia corticosteroidea, a malattie renali o a immobilizzazione, si cura con un supplemento ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOPOROSI – OSTEOCLASTI – ESTROGENI – MENOPAUSA

Robin, Charles

Dizionario di Medicina (2010)

Robin, Charles Medico e biologo francese (Jasseron, Ain, 1821 - ivi 1885).  Prof. all’univ. di Parigi, prima di storia naturale, poi di anatomia, quindi (1862) di istologia. Nel 1875 fu eletto senatore [...] primo descrisse la candidosi, individuandola come infezione causata da un fungo microscopico, e scoprì il ruolo degli osteoclasti nella fisiologia dell’osso. Descrisse gli spazi perivascolari (spazi di Virchow-R.) situati nel parenchima del sistema ... Leggi Tutto

calcitonina

Enciclopedia on line

Ormone di natura polipeptidica, costituito da 32 residui di amminoacidi; nell’uomo è prodotto dalle cellule parafollicolari (o cellule C) della tiroide, la cui attività è regolata dal livello della calcemia. [...] prodotto dalle ghiandole paratiroidi: è ipocalcemizzante, poiché inibisce il riassorbimento osseo bloccando l’attività degli osteoclasti e abbassa quindi la concentrazione di calcio ematico. Può influenzare anche la mucosa intestinale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MUCOSA INTESTINALE – POLIPEPTIDICA – AMMINOACIDI – OSTEOCLASTI – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcitonina (1)
Mostra Tutti

osseo, tessuto

Enciclopedia on line

Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] che digeriscono la matrice organica del tessuto osseo consentendo così la liberazione dei sali di calcio. Anche l’attività degli osteoclasti è regolata da paratormone e calcitonina. Le diverse ossa e le varie parti di uno stesso osso hanno aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – CALCITONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseo, tessuto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
osteoclasta
osteoclasta (o osteoclasto) s. m. [lo stesso etimo di osteoclaste] (pl. -i). – In istologia, particolare tipo di cellula del tessuto osseo, di origine connettivale e di grandi dimensioni, che opera il riassorbimento e la distruzione, fisiologica...
osteoclaste
osteoclaste s. m. [comp. di osteo- e gr. -κλάστης, dal tema di κλάω «rompere»]. – Strumento ortopedico, a forma di morsa, con il quale si pratica l’osteoclasia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali