• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [10]
Zoologia [6]
Biologia [5]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Patologia [2]
Fisiologia umana [2]
Patologia animale [2]
Ingegneria [2]
Embriologia [2]

otoliti

Enciclopedia on line

Concrezioni calcaree, costituite dall’aggregazione di cristallini di aragonite, contenute nell’endolinfa dell’orecchio interno. Nel labirinto dell’uomo gli o. sono posti sulle macule acustiche del vestibolo: è chiamato lapillo l’o. della macula dell’otricolo, sagitta quello della macula del sacculo. I movimenti degli o., che sono in rapporto con i cambiamenti di posizione del capo, stimolano le terminazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ENDOLINFA – ARAGONITE – SACCULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otoliti (3)
Mostra Tutti

cupololitiasi

Dizionario di Medicina (2010)

cupololitiasi Malattia causata dal distacco di cristalli di ossalato di calcio (otoliti) all’interno del labirinto dell’orecchio. Clinicamente si manifesta con brevi e violente crisi di vertigini oggettive [...] recidivanti associate a nistagmo. Le cause sono da attribuirsi probabilmente a disturbi microcircolatori o a traumi. Il trattamento è fisioterapico ... Leggi Tutto
TAGS: VERTIGINI – OTOLITI

gravicettore

Dizionario di Medicina (2010)

gravicettore Propriocettore sensibile alle sollecitazioni meccaniche in genere, e in partic. alla forza di gravità. I g. sono necessari per il mantenimento della postura eretta; essi sono rappresentati [...] dagli otoliti presenti nell’orecchio interno e dai g. somatici (recettori posti nei reni e nei legamenti della vena cava). ... Leggi Tutto

endolinfa

Enciclopedia on line

Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei Vertebrati, e che contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite (da cui l’aspetto lattescente del [...] ‘fluido auditivo’, come è stato anche chiamato) o di particelle solide (otoliti o statoliti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endolinfa (2)
Mostra Tutti

STATOLITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATOLITI Luigi Montemartini . Si chiamano con tal nome certi corpuscoli che si trovano in alcune cellule vegetali e hanno peso specifico superiore a quello della massa nella quale sono immersi, in [...] modo da spostarsi entro le cellule stesse ad ogni cambiamento di posizione. Funzionerebbero come gli otoliti nell'orecchio di certi animali, e secondo Noll è da attribuirsi ad essi la sensibilità geotropica delle piante, ossia la facoltà di ... Leggi Tutto

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] delle macule, o col loro peso o con la trazione, quando i movimenti del capo tendono a modificare i rapporti tra otoliti e macule. Questa loro funzione è detta statocinetica, perché informa la corteccia non solo sulla posizione del capo rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

STATOCISTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATOCISTI (dal gr. στατός "in equilibrio" e κύστις "vescicola") Con questo nome si indicano organi di senso molto diffusi nel regno animale, che si presentano, pur con sensibile varietà di aspetti, con [...] di epitelio ricco di cellule di senso. Nel liquido ch'esse contengono si trovano una o più concrezioni calcaree (otoliti o statoliti). Possono comunicare con l'esterno, e allora le statoliti sono spesso rappresentate da granelli di sabbia, o ... Leggi Tutto

Breuer, Joseph

Enciclopedia on line

Breuer, Joseph Fisiologo e medico austriaco (Vienna 1842 - ivi 1925). Attivo nell'Istituto di fisiologia diretto da E. W. Brücke, coltivò parallelamente alla ricerca la clinica e la pratica professionale, rifiutando [...] sull'orecchio interno (1870-1890), che lo portarono, tra l'altro, ad interpretare correttamente il ruolo fisiologico degli otoliti. Contribuì alla nascita della psicoanalisi, pubblicando insieme a S. Freud le Studien über Hysterie (1895), con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – ABREAZIONE – FISIOLOGIA – ISTERIA – OTOLITI

ACME

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi. L'animale [...] base dei quali sono inseriti gli occhi. Il muso è sporgente, gracile e troncato. Le otocisti contengono molte otoliti. Il piede, allungato e stretto, si presenta acuminato posteriormente, con un opercolo corneo, trasparente, a nucleo eccentrico. La ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PERISTOMA – PLIOCENE – OPERCOLO

VESTIBOLARE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESTIBOLARE, APPARATO Anna Maria DI GIORGIO Michele ARSLAN Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] di ciglia con struttura simile a quella dei recettori ampollari; le ciglia sono però imbrigliate in una membrana (otolite) formata da sostanza organica molle, contenente numerosi irregolari cristallini di carbonato di calcio in forma di aragonite di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ASSE DI ROTAZIONE – PIANO SAGITTALE – IPERREFLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTIBOLARE, APPARATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
otòlito
otolito otòlito (o otolite) s. m. [comp. di oto- e -lito1 (o -lite)]. – In anatomia, ciascuna delle concrezioni calcaree contenute nell’endolinfa dell’orecchio interno, i cui movimenti, che sono in rapporto con i cambiamenti di posizione della...
otolìtico
otolitico otolìtico agg. [der. di otolito] (pl. m. -ci). – Relativo agli otoliti dell’orecchio: macule o. o acustiche, piccole sporgenze biancastre nella superficie interna dell’otricolo e del sacculo; membrana o., strato gelatinoso che poggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali