• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [21]
Biografie [18]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Europa [4]
Italia [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]

Otóne

Enciclopedia on line

Imperatore romano (n. 32 - m. 69 d. C.), amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze; sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, O. fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla morte dell'imperatore (68). Aderì subito a Galba nella speranza di essere da lui adottato, ma, non essendovi riuscito, attrasse a sé gli elementi fedeli alla dinastia giulio-claudia, atteggiandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRETORIANI – LUSITANIA – VITELLIO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otóne (2)
Mostra Tutti

Sàlvio Otóne Tiziano, Lucio

Enciclopedia on line

Fratello (sec. 1º d. C.) dell'imperatore Otone, console (52 e 69 d. C.); quando il fratello lasciò Roma per fronteggiare Vitellio, rimase a custodire la capitale. Raggiunse poi Otone; dopo la disfatta [...] di questo fu risparmiato da Vitellio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLIO – CONSOLE – ROMA

Vestrìcio Spurinna

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 1º d. C.); militò (69) nell'esercito di Otone contro Vitellio, fu poi legato nella Germania Inferiore (83 circa) e per le sue vittorie contro quelle popolazioni ebbe sotto Nerva l'onore [...] di una statua trionfale. Fu anche poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLIO – OTONE – NERVA

Ìcelo

Enciclopedia on line

Liberto dell'imperatore Galba, da lui elevato a grande potenza; fu ucciso per ordine di Otone (69 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – OTONE – GALBA

POPPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPPEA (Poppea Sabina) B. M. Felletti Maj Figlia di Tito Ollio divorziò dal secondo marito, Otone, il futuro imperatore, per sposare nel 62 d. C. Nerone. Fu insignita del titolo di Augusta alla nascita [...] di una figlia nel 63, ma due anni dopo fu uccisa dalla brutalità di Nerone che la fece poi divinizzare. L'aspetto esteriore di P. Sabina ci è poco conosciuto. Quantunque non siano mancate identificazioni ... Leggi Tutto

Vìnio Rufino, Tito

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 69 d. C.), fece carriera sotto Claudio e Nerone. Incoraggiò Galba a proclamarsi imperatore e lo accompagnò a Roma. Caldeggiò l'adozione di Otone da parte dell'imperatore, ma questi [...] preferì Calpurnio Frugi Pisone Liciniano. Nel gennaio del 69 fu ucciso insieme con l'imperatore Galba nel foro di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – NERONE – OTONE – GALBA – FRUGI

Poppèa

Enciclopedia on line

Poppèa Moglie di Nerone (n. tra il 30 e il 32 - m. 65 d. C.), figlia di Tito Ollio; di grande bellezza e intelligenza, dapprima sposò Rufrio Crispino, poi Marco Salvio Otone, amico di Nerone, ma l'imperatore [...] ne fece dapprima la sua amante e poi, ripudiata la moglie Ottavia, la sposò (62). La tradizione vuole che morisse per un calcio al ventre datole da Nerone, mentre era incinta. Per volere di Nerone fu divinizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SALVIO OTONE – NERONE – SABINA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppèa (1)
Mostra Tutti

Brescello

Enciclopedia on line

Brescello Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (24,5 km2 con 5151 ab. nel 2007). È la romana Brescello Brixellum, precedentemente centro dei Galli Boi; appartenne alla società Arnensis. L’imperatore Otone, sconfitto [...] a Bedriaco dai Vitelliani, vi si uccise nel 69 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – GALLI BOI – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescello (1)
Mostra Tutti

Flàvio Sabino

Enciclopedia on line

Fratello maggiore di Vespasiano, prefetto di Roma negli ultimi anni (62-68) di Nerone (ma, probabilmente, già dal 56 al 61, e, dopo una nuova interruzione sotto Galba, fino al dicembre 69). Parteggiò per [...] Otone e poi, temporaneamente, per Vitellio; quando le milizie di Vespasiano si avvicinarono a Roma, assediato sul Campidoglio, fu ucciso dai Vitelliani (69 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – VESPASIANO – VITELLIO – NERONE – OTONE

Bedriaco

Enciclopedia on line

(lat. Betriăcum e Bedriăcum) Località della Gallia Transpadana, a circa 20 miglia da Cremona sulla via per Mantova, corrispondente all’od. Calvatone: celebre per le due battaglie svoltesi nei suoi pressi [...] nel 69 d.C. La prima, fra gli eserciti di Otone e di Vitellio, dette l’impero a Vitellio; la seconda, fra quelli di Vitellio e di Vespasiano, glielo tolse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: GALLIA TRANSPADANA – VESPASIANO – BETRIĂCUM – CALVATONE – VITELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bedriaco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali