• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Fisica [3]
Storia [2]
Fisica dei solidi [2]
Chimica [1]
Mineralogia [1]
Arti visive [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Geologia [1]

scalenoedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalenoedro scalenoèdro [Comp. di scaleno e -edro] [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici dei cristalli dei sistemi trigonale e tetragonale: (a) s. ditrigonale, con 12 facce triangolari [...] scalene, spigoli culminanti alternativamente uguali e sei spigoli laterali formanti zig-zag (v. fig.); (b) s. tetragonale, con 8 facce triangolari scalene giacenti a coppie alterne in ottanti alterni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalenoedro (1)
Mostra Tutti

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto a predominio di sviluppo delle facce di due ottanti opposti; poco comuni i cristalli cubici e rombododecaedrici. Si ha sfaldatura facile secondo le facce dell’ottaedro, proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

pentagonododecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentagonododecaedro pentagonododecaèdro [Comp. di pentagono e dodecaedro] [ALG] Altro nome, non comune, del dodecaedro regolare (o dodecaedro pentagono). ◆ [FSD] Nella cristallografia: (a) una delle [...] forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema monometrico (per es., la pirite); (b) p. tetraedrico, forma semplice del sistema monometrico (detta anche giroedro) a 12 facce pentagonali poste tre per ottante in quattro ottanti alterni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ottante

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottante ottante ciascuna delle parti (angoli) in cui il piano cartesiano è diviso dagli assi e dalle sue bisettrici. È detto primo ottante l’angolo formato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla [...] semiretta bisettrice del primo quadrante. Per esempio, appartiene in senso stretto al primo ottante un punto P(x, y) le cui coordinate sono tali per cui x > 0 e 0 < y < x. Le rimanenti regioni angolari del piano sono progressivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – BISETTRICI – SEMIRETTA – OTTANTI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] aree e le somme delle distanze in questa orbita, e confrontando i risultati con la hypothesis vicaria, egli trovò alcuni errori, negli ottanti, superiori a 4′ e ne dedusse che la teoria era errata. In realtà i suoi calcoli erano viziati: per la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ha 12 facce e si chiama rombododecaedro. Finalmente, i vertici come M, in cui s'incontrano tre piani P′, sono uno per ottante; e, considerati come poli, vi corrispondono 8 facce che sono quelle dell'ottaedro. I vertici poi, come O, dove s'incontrano ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

coordinate cartesiane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cartesiane coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] le bisettrici dei quadranti, il piano viene suddiviso in otto regioni, ciascuna delle quali è detta ottante. Gli ottanti sono numerati sempre procedendo in senso antiorario. La procedura per introdurre un sistema di riferimento cartesiano si ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate cartesiane (2)
Mostra Tutti

vento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vento vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] da cui il v. spira e viene determinata mediante anemometri o anemografi muniti di banderuola mostravento. Viene indicata generalm. mediante il simbolo dell'ottante relativo (N, NE, E, SE, ecc.); molto usate sono anche le indicazioni intermedie agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] pavimento e due pareti fra loro contigue). A quei tre numeri occorre dare i segni, per distinguere i punti degli otto ottanti in cui i piani fissi dividono lo spazio; altrimenti ad una terna di numeri (senza segni) corrisponderebbero otto punti dello ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] lungo il meridiano per determinare la dimensione della Terra, era equipaggiata con un quadrante di 39 pollici (99 cm ca.) di raggio, un ottante di 36 pollici (91 cm ca.) e un settore zenitale di 10 piedi (3,05 m ca.) di raggio, che copriva un arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2
Vocabolario
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
ottante
ottante s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, diedro di ampiezza 45°, cioè la parte di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali