GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] Gesù, come più tardi faranno i fratelli Paolo e Alfonso, mentre un altro fratello, Costantino, entrò nell'Ordine benedettino. A Palermo pronunciò i primi voti e nella stessa città condusse i suoi studi ...
Leggi Tutto
CASSARO, OttavioGaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] di Lentini e gli Statella marchesi di Spaccaforno, nipoti di Maddalena Gaetani e Bologna, sorella di Pietro padre di Ottavio. Il tribunale, dopo un lungo esame della situazione genealogica, assegnò la terra e il titolo di marchese di Sortino ai ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] integrale fu rinvenuta dall’abate del monastero messinese di Roccamatore, Silvestro Maurolico, e consegnata al gesuita OttavioGaetani, che ne predispose una traduzione in latino, poi pubblicata in Vitae sanctorum Siculorum (1657); in precedenza ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Marafioti (1596) e Giovanni Paolo Gualtieri (1630) per la Calabria, di Ludovico Jacobilli per l’Umbria (1647-61), di OttavioGaetani per la Sicilia (1657), di Muzio Febonio per la Marsica (1662), rimasta inedita e ripresa nel 1712 da Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] significativa risultava la presenza greca nell’antichità cristiana45. Nel 1657 uscirono postumi i due volumi del gesuita OttavioGaetani (m. nel 1620), le Vitae sanctorum Siculorum46. Altri confratelli gesuiti ne seguirono le orme, dapprima Francesco ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] alle stampe La Sicilia descritta con medaglie, una raccolta numismatica compiuta su sollecitazione del gesuita e storico siracusano OttavioGaetani. L’opera, che raccoglie la riproduzione di un’ampia serie di monete dell’antichità, meritò al Paruta ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] la nitida descrizione fornita dei diversi centri. Nel 1708 curò la Isagoge ad historiam sacram Siculam del gesuita siracusano OttavioGaetani, morto nel 1620, e ne promosse la pubblicazione presso la stamperia di Vincenzo Toscano di Palermo. Nello ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Girolama Perni. Tre suoi fratelli, Ottavio, Paolo e Alfonso, furono gesuiti.
Fu accolto nell'Ordine benedettino il 29 ott. 1586, nel monastero catanese di S. Nicola dell'Arena. Nel 1603 era all'abbazia di Montecassino, quando fu chiamato a Roma da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al posto di Sergio IV. Riuscì a Sergio, aiutato dai Gaetani e dai Normanni di Rainolfo Drengot, di rientrare in Napoli medicea, Sarzana 1906; G. De Leva, La guerra di Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I e VIII (1884 e 1891); ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a Napoli il "genere grazioso" del C., fu il principe Onorato Gaetani d'Aragona a commissionargli il 22 apr. 1795 un gruppo del C. ha appena terminato il Monumento funebre al conte Ottavio Trento di Vicenza, commissionatogli nel 1812 da quella città ...
Leggi Tutto