• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Diritto [1]
Diritto del lavoro [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Temi generali [1]
Psicologia sociale [1]

Ottièri, Ottiero

Enciclopedia on line

Ottièri, Ottiero Scrittore italiano (Roma 1924 - Milano 2002). Trasferitosi, dopo la laurea in lettere, a Milano (1948), vi iniziò l'attività giornalistica. Il mondo della tecnica e dell'industria, scoperto anche grazie alla direzione del mensile La Scienza Illustrata, occupa un posto centrale nella fase iniziale della sua produzione: O. fu infatti tra i primi ad affrontare narrativamente i temi, cruciali per il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ALIENAZIONE – PSICOLOGIA – NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottièri, Ottiero (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] le letture poetiche e la scrittura di versi e di racconti in prosa; e nascevano amicizie essenziali, come quella con Ottiero Ottieri, compagno di università. La guerra e l'arte come «primo fronte di combattimento» Nel precipitare degli eventi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Intellettuali e impegno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] cultura di massa esplosa, nell’Italia postbellica, in seguito al boom economico. Particolarmente originale è l’opera di Ottiero Ottieri, che si concentra sugli effetti dell’industrializzazione sulla società italiana e che con i suoi due romanzi Tempi ... Leggi Tutto

L’industria culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] letterati italiani che si pongono il problema del rapporto con l’industria. Franco Fortini, Giovanni Giudici, Ottiero Ottieri, Paolo Volponi sono alcuni degli scrittori coinvolti dall’imprenditore Adriano Olivetti nel “Movimento Comunità”, secondo il ... Leggi Tutto

punto interrogativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] parte di enunciato che la precede fuori parentesi: (4) Il pericolo è che non ci siano novità (dall’esterno?) (Ottiero Ottieri, Il campo di concentrazione, Milano, Bompiani, 1972, p. 9) Antonelli, Giuseppe (2008), Dall’Ottocento a oggi, in Mortara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – COLUCCIO SALUTATI – ANTICHITÀ GRECA – LODOVICO DOLCE – GRECO ANTICO

sciopero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciopero Aris Accornero Astensione volontaria dal lavoro per protesta «Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] , 1935) e Richard Llewellyn (Com’era verde la mia vallata, 1939), agli americani John Steinbeck (La battaglia, 1936) e Howard Fast (Sciopero a Clarkton, 1947) e agli italiani Vasco Pratolini (Metello, 1955) e Ottiero Ottieri (Tempi stretti, 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciopero (5)
Mostra Tutti

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] romanzieri italiani del secondo Novecento, divenne capo della Direzione del personale; ma lavorarono alla Olivetti anche lo scrittore Ottiero Ottieri (1924-2002) e i poeti Franco Fortini (1917-1994) e Giovanni Giudici (1924-2011). Il letterato Geno ... Leggi Tutto

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tra il 1939 e il 1941; ma riedito in volume nel 1963), di Giuseppe Berto, Il male oscuro (1964), di Ottiero Ottieri, L’irrealtà quotidiana (1966). Nel cinema la traduzione più netta di tale rappresentazione dell’esistenza umana fu resa nei film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] il regista, il sociologo, o stanno fuori e allora non sanno; o, per caso, entrano, e allora non dicono più (p. 21). Ottieri affronta il mondo del lavoro e della fabbrica senza pregiudizi ideologici e per questo la sua indagine è più obiettiva: con l ... Leggi Tutto

REA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REA, Domenico Francesco Durante REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] Leonida Repaci ed Enrico Emanuelli. Conobbe Carlo Bo, Eugenio Montale, Luciano Anceschi, Carlo Emilio Gadda, Luigi Santucci, Ottiero Ottieri. Alberto Mondadori gli fece firmare un contratto per un libro ancora da scrivere intitolato (per scelta dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCRITTURA STENOGRAFICA – MARCO LEVI BIANCHINI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
tumefatto
tumefatto agg. [part. pass. di tumefare]. – Enfiato, gonfio, detto di parte del corpo, in seguito a fatti infiammatorî o per altre cause: ventre t. per l’idropisia; fegato t.; ginocchio livido e tumefatto; la voce gli usciva a scosse dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali