• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [6]
Biografie [5]
Temi generali [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Geologia [1]

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] , e il 10 settembre 1904 erano di nuovo in Inghilterra. Nell'ottobre 1901, la spedizione svedese diretta da Otto Nordenskiöld partì da Göteborg, sperando di poter impiantare le basi nell'isola Seymour, nella parte orientale della Terra di Graham ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – STAZIONE METEOROLOGICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

BOMAN, Eric

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore svedese nato a Falun (Svezia) il 5 giugno 1867, morto a Buenos Aires il 29 novembre 1924. Nel 1889 si stabilì nella Repubblica Argentina, ove compì un primo viaggio etnografico nel Gran Chaco, [...] nella prov. di Catamarca, ove soggiornò dieci anni. Durante gli anni 1901-1902, prese parte alla grande spedizione diretta da Otto Nordenskiöld nelle provincie di Salta e Jujuy e in Bolivia; nel 1903 partecipò a quella di Créqui-Monfort e Sénéchal de ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO NORDENSKIÖLD – BUENOS AIRES – GRAN CHACO – ARGENTINA – CATAMARCA

Nordenskiöld, Nils Otto Gustav

Enciclopedia on line

Esploratore (Siögelö 1869 - Göteborg 1928), nipote di Adolf Erik. Compì lunghi viaggi di studio in Patagonia e nella Terra del Fuoco (1895-97; relaz. in tre volumi, 1898), in Alasca (1898) e in Groenlandia (1900). Intraprese quindi una spedizione ricca di risultati scientifici nelle regioni polari antartiche (1900-03), durante la quale si spinse nel Mare di Weddell fino a 66º di lat. S (relaz. in sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI WEDDELL – TERRA DEL FUOCO – GROENLANDIA – PATAGONIA – GÖTEBORG

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ora l'altitudine media è valutata oscillare fra i 1000 e 1200 metri, o al più, fra i 1000 e i 1400 metri. Otto Bürger assegna al complesso delle basse terre una superficie di 3.485.000 kmq., alquanto superiore alla cifra poc'anzi riferita, accettata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che mostrano legami con l'ambiente fisico o morale (Nordenskiöld), e concedono l'acculturamento per pochi oggetti singolari di distretti peruviani. Vi erano inoltre, nel sec. XVIII, otto capitanerie: Venezuela, Chile, Porto Rico, Cuba, Luisiana, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , 565.000 ab.; Port au Prince, 120.000; Guatemala la Nueva, 120.000), otto città con popolazione tra i 50.000 e i 100.000 ab. (Santiago de Cuba, of South America, Washington 1923; E. Nordenskióld, Forschungen und Abenteuern in Siidamerika, Stoccarda ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , in Hasting's, Encyclopaedia of religion and ethics; E. Nordenskiöld, Spiele und Spielsachen im Gran Chaco und in Nord Amerika, giuochi con esse. Primiera. - La primiera si giuoca in otto persone con un mazzo di quaranta carte comuni. Nella partita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di rami e da una impenetrabile copertura di paglia, alte fino ad otto metri, larghe da dieci a dodici (fig. 10). Anche nella con segni evidenti di regresso, iniziato, secondo il Nordenskiöld, già al tempo della prima colonizzazione europea. Oggidì ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] in due serie solamente, lo fossero in quattro, sei, otto, ecc., secondo il disegno del tessuto, occorrerebbero altrettanti Great Britain and Ireland, XLVI-XLVIII (1916-18); E. Nordenskiöld, Changes in the material culture of two Indian Tribes under ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Reale e i numerosi viaggi compiuti dall'etnologo svedese Erland Nordenskiöld, che nel 1901-1902 visitò la regione di frontiera tra il Beni e il suo affluente Madidi, secondo i geologi Otto Weltk e Ellis Jansson, si avrebhe una zona petrolifera di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali