• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [6]
Africa [5]
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Mineralogia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geologia [1]
Geografia umana ed economica [1]

Ouargla

Enciclopedia on line

(arabo Wargla) Grande oasi del Sahara algerino, situata tra il Mzab e il Grande Erg Orientale. I pozzi artesiani alimentano un grande palmeto e numerose colture. Nel cuore dell’oasi è la città omonima, antico grande centro carovaniero, nota anche come luogo di rifugio di musulmani ibaditi, in seguito espulsi. È importante centro amministrativo e commerciale, capoluogo del dipartimento omonimo (552.539 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MUSULMANI – IBADITI – WARGLA – SAHARA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouargla (1)
Mostra Tutti

Hassi-Messaoud

Enciclopedia on line

Centro dell’Algeria, situato nel dipartimento di Ouargla, a SE del capoluogo. Vi è stato scoperto nel giugno 1954 un vasto giacimento petrolifero, alla profondità di 3300 m. Il petrolio è convogliato a [...] Bugia per mezzo di un oleodotto lungo 720 km, e ad Arzew per mezzo di un altro oleodotto lungo 800 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – ALGERIA – ARZEW

HASSI MESSAUD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HASSI MESSAUD Carlo DELLA VALLE . Località del Sahara algerino, ad E di Ouargla e a N di Fort Lallemand, nella quale è stato scoperto nel 1956, a profondità fra 3000 e 3500 m, un vasto giacimento petrolifero [...] che, unitamente a quelli di Edjeleh, di Tinguentourine e di altre località, potrebbe consentire alla Francia di svincolarsi in breve da importazioni provenienti da paesi stranieri. Un oleodotto ha collegato ... Leggi Tutto

Largeau, Victor

Enciclopedia on line

Esploratore (Niort 1840 - ivi 1897), pioniere della penetrazione francese nel Sahara algerino. Si recò da Biscra a Gadames attraverso Tuggurt, percorrendo itinerarî in gran parte nuovi. In seguito visitò [...] l'oasi di Ouargla, tentando invano di raggiungere quella di In Salah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUARGLA – GADAMES – SAHARA – NIORT

AGADÈS

Enciclopedia Italiana (1929)

Oasi e città del Sahara occidentale (Africa Occidentale francese), posta a 16° 50′ lat. N. e 9° long. E., a 500 m. s. m. lungo la carovaniera che da Ouargla conduce a Zinder, già sede di un sultanato autonomo, [...] e descritta per la prima volta da H. Barth, che vi pervenne nell'ottobre 1850. Fu occupata una prima volta dai Francesi nel luglio 1904 e definitivamente nell'aprile 1906 e costituita in capoluogo del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – TUĀREG – NOMADI – BILMA

LARGEAU, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGEAU, Victor Attilio Mori Funzionario coloniale francese, esploratore e uno dei primi pionieri della penetrazione francese nel Sahara, nato a Niort nel 1840 e morto ivi il 29 marzo 1897. In un suo [...] attraverso regioni allora inesplorate riferì nei volumi: Le Sahara, premier voyage d'exploration (Parigi 1876); Le Pays de Rirha Ouargla, Voyage à Ghadamès (Parigi 1879); Le Sahara algérien; les Déserts de l'Erg (Parigi 1881). Suo figlio, Emmanuel ... Leggi Tutto

ROLLAND, Georges-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Georges-François-Joseph Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] varî lavori riguardanti il deserto e i suoi fenomeni (Géologie du Sahara, in Documents relatifs à la mission de Laghouat-el Golea-Ouargla-Biskra, Parigi 1890, con atl.; Sur les grandes dunes de sable du Sahara, in Bull. de la Soc. géol. de France, s ... Leggi Tutto

TOUGGOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUGGOURT (A. T., 112) Roberto Almagià Grosso centro del Sahara algerino, in mezzo a una vasta oasi a circa 33° 10′ lat. N. e 6° 5′ long. E. (Parigi), a 80 m. di altezza. È la principale oasi dell'Oued [...] (1931). Circa il 40% degli abitanti del territorio è nomade. A Touggourt fa capo la ferrovia proveniente da Biskra (175 km.). Piste automobilistiche la collegano, oltre che a Biskra, a Ouargla, a Tozeur e allo Mzab. Vi è un campo di aviazione. ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] ; P. Blanchet, Notes sur les fouilles de Sedrata, in CRAI, s. IV, 26 (1898), pp. 520-21; Id., L'oasis et le pays de Ouargla, in Annales de géographie, 9 (1900), pp. 141-58; G. Marçais, Art chrétien d'Afrique et art berbère, in AnnOrNap, n.s., 3 (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] le piante industriali primeggiano il tabacco e il cotone. Prodotto pregiato delle oasi sahariane (Biskra, el-Oued, Ghardaïa e Ouargla) è il dattero. Dalle foreste si ricava sughero, in parte esportato. Il patrimonio zootecnico comprende bovini (1,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali