• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [7]
Africa [5]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Scienze politiche [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

Oujda

Enciclopedia on line

Oujda (o Oudjda; arabo Wuǵda) Città del Marocco nord-orientale (400.738 ab. nel 2004), al confine con l’Algeria; capoluogo della Regione Orientale. Fondata nel 944, fu sempre una città-fortezza; i Francesi se ne servirono come base militare. Grazie alle vicine miniere di piombo, zinco e carbone, divenne poi un importante centro industriale. Sviluppati anche l’agricoltura (cereali, viti, olivi, agrumi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAROCCO – ALGERIA – CARBONE

Ruhlmann, Armand

Enciclopedia on line

Paletnologo (Mulhouse 1896 - Oujda, Marocco, 1948), dal 1931 ispettore delle antichità per il Marocco Francese; scavò la grotta di el-Kenzira, che permise la prima sicura sistemazione stratigrafica e cronologica [...] dell'industria ateriana. Assieme a M. Neuville, compì ricerche a Sidi ῾Abd-ar Raḥmān, sito della regione di Casablanca importante per la presenza di un'industria litica attribuita a una fase antica dell'Acheuleano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHEULEANO – CASABLANCA – MULHOUSE – MAROCCO – OUJDA

Bouteflika, Abdelaziz

Enciclopedia on line

Bouteflika, Abdelaziz Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] nationale (FLN). Ministro degli Esteri dal 1963 al 1979, divenne il braccio destro del presidente H. Boumedienne. Dopo una lunga assenza dalla vita politica, B. si presentò alle elezioni presidenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – ALGERIA

Rif

Enciclopedia on line

(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] rivolta al Mediterraneo, che si sviluppano per circa 250 km con una larghezza media di circa 100 km. Il R. presenta una forma asimmetrica: a N le catene scendono ripide sul Mediterraneo, incise da brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MEDIO ATLANTE – NOVECENTO – MOULOUYA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rif (1)
Mostra Tutti

Fès

Enciclopedia on line

Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] È nodo di comunicazioni fra l’Atlante e l’Algeria e fra Tangeri e i passi del Medio Atlante, attraversato dalla ferrovia Rabat-Oujda. La città, che è una fra le più attraenti del mondo islamico, è divisa in due nuclei: il nucleo antico ( F. el-Bali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDE – IDRISIDI

Fès

Enciclopedia on line

Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] È nodo di comunicazioni fra l'Atlante e l'Algeria e fra Tangeri e i passi del Medio Atlante, attraversato dalla ferrovia Rabat-Oujda. Impianto urbanistico La città, che è una fra le più attraenti del mondo islamico, è divisa in due nuclei, cinti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDI – IDRISIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fès (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Marocco

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Marocco Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Royale Marocaine de Football Anno di fondazione: 1955 Anno di affiliazione FIFA: 1956 NAZIONALE Colori: verde Prima [...] Coppe nazionali vinte dai club: 9 WAC Casablanca; 6 FAR Rabat, Raja Casablanca; 5 KAC Marrakech; 4 FUS Rabat, MC Oujda; 2 Chabab Mohammédia, MAS Fès; 1 CLAS Casablanca, COD Meknès, KAC Kénitra, Olympique Casablanca, RS Settat Giocatore con il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

COLOMB-BÉCHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Oasi del Sahara algerino, a sud dei rilievi dell'Atlante, con grosso centro, parte indigeno e parte coloniale moderno. L'oasi sta a circa 400 km in linea d'aria dal Mediterraneo, a SSO di Orano, poco [...] aderente all'oasi, vivevano soltanto 14.604 persone. Capolinea ferroviario (ferrovie da Orano e dal porto di Nemours, presso Oujda) e testa di ponte per la traversata automobilistica del deserto, C.-B. è divenuta una base commerciale di notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA – SAHARA – ORANO – OUJDA – QAṢBA

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] è sceso al 15‰ (nel 2009). La densità media (78 ab./km2) è ben poco significativa. Una diagonale tracciata da Oujda a Tiznit distingue un M. densamente popolato e urbanizzato, verso cui affluiscono le migrazioni dall’interno, da un M. nell’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] meridionali un asse minore ma non trascurabile unisce industrialmente il Marocco all'Egitto: oggi sono città industriali Tetouan, Nador, Oujda in Marocco, la capitale algerina, Tunisi e Sfax in Tunisia, Ras Lanouf, Marsa al-Brega e Tobruk in Libia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali