• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [8]
Biologia [5]
Zoologia [4]
Embriologia [3]
Botanica [3]
Anatomia comparata [2]
Citologia [2]
Genetica medica [1]
Fisiologia umana [1]
Fisiologia comparata [1]

ovocito

Enciclopedia on line

(o ovocita) In embriologia, cellula germinale femminile da cui si origineranno, dopo la meiosi, i corpuscoli polari e l’uovo maturo (fig.). Nei Vertebrati è contenuto nel follicolo ovarico. Dall’ovocito [...] primario si origina un ovocito secondario e il primo globulo polare; l’ovocito secondario darà origine all’uovo maturo e al secondo globulo polare (➔ gametogenesi; meiosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – OVOCITA – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovocito (1)
Mostra Tutti

ovulo

Dizionario di Medicina (2010)

ovulo In embriologia, sinon. di ovocito. ● In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale; gli o. contengono sostanze farmacologicamente attive: ormoni, come il [...] progesterone, che agisce sia localmente che per via sistemica dopo l’assorbimento vaginale; estrogeni con azione trofica sulle vie genitali (spec. in menopausa); antibiotici; antimicotici; fermenti lattici; ... Leggi Tutto

monoovulare

Dizionario di Medicina (2010)

monoovulare Che deriva da un solo ovocito fecondato o zigote (➔ monozigote). ... Leggi Tutto

ovulazione

Dizionario di Medicina (2010)

ovulazione L’uscita dall’ovaia dell’ovocito maturo e pronto per la fecondazione; consiste nella deiscenza di uno o più follicoli di Graaf; la cellula-uovo che ne esce viene accolta dal padiglione della [...] tuba adiacente e convogliata verso l’utero. La deiscenza del follicolo e l’o. sono cicliche (una volta per ogni ciclo mestruale), conseguenti alla scarica di ormone LH ipofisario, a sua vota conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – ESTROGENI – DEISCENZA – OVOCITO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulazione (1)
Mostra Tutti

monozigote (o monozigotico)

Dizionario di Medicina (2010)

monozigote (o monozigotico) Di individuo che deriva da un solo ovocito fecondato (zigote); detto anche monovulare, cioè derivato da un solo ovocito. Gravidanza gemellare m.: gravidanza gemellare derivante [...] dalla fecondazione di una sola cellula uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell'uovo fecondato. Gemelli m. (o monovulari): i gemelli che provengono da un unico zigote, che ... Leggi Tutto
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – SACCO AMNIOTICO – CELLULA UOVO – FECONDAZIONE – SPERMATOZOO

Embrione umano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] di eventi, che ha luogo nella tuba uterina al momento del contatto tra i due gameti per portare alla formazione di una unità biologica distinta e nuova, chiamata inizialmente zigote, con un corredo cromosomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CELLULE NATURAL KILLER – APPARATO URO-GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione umano (7)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Embriologia Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] uovo; di questi il più evidente è che l'uovo riacquista la capacità di dividersi e, cioè, di replicare il suo DNA. Infatti l'ovocito è una cellula che non ha capacità di replicare il proprio DNA (v. sotto, cap. 3, § a, 2). Dopo la fecondazione l'uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

ovogonio

Dizionario di Medicina (2010)

ovogonio Cellula germinale femminile immatura, progenitrice della cellula uovo. L’o. è presente nell’ovaio fetale e, in seguito a numerose divisioni mitotiche, si differenzia per accrescimento in ovocito [...] primario, accumulando progressivamente nel citoplasma materiali nutritivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovogonio (1)
Mostra Tutti

morula

Dizionario di Medicina (2010)

morula Insieme di cellule che si forma precocemente nella segmentazione dello zigote; è caratterizzata da blastomeri poco numerosi e piuttosto grandi, ancora circondati dalla zona pellucida (membrana [...] glicoproteica che circonda l’ovocito). Intorno al 3°÷4° giorno dalla fecondazione, la m. si sposta dalla tuba ed entra nella cavità uterina; qui si trasforma nello stadio successivo di blastocisti. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ UTERINA – GLICOPROTEICA – BLASTOCISTI – BLASTOMERI – MEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morula (2)
Mostra Tutti

Graaf, Reinier de

Dizionario di Medicina (2010)

Medico nederlandese (Schoonhoven 1641 - Delft 1673). Autore di importanti ricerche di anatomia e fisiologia, in partic. sulla secrezione pancreatica e sull’apparato genitale maschile e femminile. Nel 1672 [...] , a contatto con la membrana pellucida, si allungano e si dispongono radialmente attorno ad essa (corona radiata). L’ovocito è annidato nello spessore della membrana granulosa, che lo avvolge interamente formando una salienza (cumulo ooforo). All ... Leggi Tutto
TAGS: NEDERLANDESE – CORPO LUTEO – FISIOLOGIA – DEISCENZA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graaf, Reinier de (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ovocito
ovocito (o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali