• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

PÄRNU

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58) Michael HALTENBERGER È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] erge un muro ovale di cinta. Nel sec. XVII la città si sviluppò verso SE. nella regione fra il mare e il fiume Pärnu, il quale scorre per un bel tratto parallelamente alla costa. Soltanto nella seconda metà del sec. XIX la città si estese anche sull ... Leggi Tutto

Richmann, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisico estone (Pärnu, Livonia, 1711 - Pietroburgo 1753). Compì notevoli ricerche di termologia e di elettricità atmosferica. Giunse per via empirica alla corretta espressione della temperatura di equilibrio [...] di due masse della stessa sostanza, inizialmente a temperature diverse. Nel corso di un esperimento, fu ucciso da un fulmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPERATURA – LIVONIA

Martens, Fëdor Fëdorovič

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico russo (Pärnu, Livonia, 1845 - Valga 1909). Già funzionario del ministero degli Esteri, dal 1873 prof. di diritto pubblico all'univ. di Pietroburgo, acquistò tanta fama da innalzare [...] quella dell'intera scuola russa di diritto internazionale. Rappresentò la Russia in molte conferenze internazionali. Opere principali: O konsulach i konsul´skoj jurisdikcii na Vostoke ("Dei consoli e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – LIVONIA – RUSSIA – PÄRNU

Koidula, Lydia

Enciclopedia on line

Koidula, Lydia Pseudonimo della scrittrice estone L. Jannsen (Vändra, Pärnu, 1843 - Kronstadt 1886). Figlia dello scrittore e patriota J. W. Jannsen, ebbe parte attiva nel risveglio nazionale e letterario dell'Estonia. [...] Esordì con due raccolte di versi (1866-67) di argomento patriottico e amoroso che restano la parte migliore della sua opera. Le opere drammatiche e i racconti conservano soprattutto interesse storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRONSTADT – ESTONIA – PÄRNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koidula, Lydia (1)
Mostra Tutti

Samojlov, David Samuilovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta russo D. S. Kaufman (Mosca 1920 - Pärnu 1990). Oltre a diverse raccolte di liriche (Bližnie strany "Paesi vicini", 1958; Dni "Giorni", 1970; Volna i kamen´ "Onda e pietra", 1974), [...] a volumi di poesia in prosa (Čajnaja "La sala da tè", 1961) e di teatro (Suchoe plamja "La fiamma spenta", 1963), pubblicò l'importante saggio storico Kniga o russkoj rifme ("Libro sulla rima russa", 1973; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PÄRNU – MOSCA

MARTENS, Fedor Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTENS, Fedor Fedorovič Mario Sarfatti Giurista russo, nato il 27 agosto 1845 a Pärnu (Pernau), in Livonia, morto a Walga (Walk) nel giugno 1909. Nel 1868 entrò nel Ministero degli esteri, che poi [...] lasciò nel 1871 per entrare nell'insegnamento universitario, dove giunse a coprire la cattedra di diritto pubblico a Pietroburgo e acquistò tal fama da innalzare quella dell'intera scuola russa di diritto ... Leggi Tutto

Kunckel

Enciclopedia on line

Famiglia di vetrai tedeschi, attivi nei secc. 15º-18º, il cui membro più famoso è Johann von Löwenstern (Hutten, Rendsburg, 1630 circa - Dreissighuten, Pärnu, Estonia, 1703), noto anche per le sue ricerche [...] chimiche e alchimistiche; lavorò con varia fortuna per Federico Guglielmo di Brandeburgo e per Carlo XI di Svezia, specializzandosi nella produzione di vetri rari (vetro a rubino, a smeraldo, a corallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XI DI SVEZIA – FOSFORO

HEHN, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEHN, Victor Leonello Vincenti Scrittore tedesco, nato a Dorpat (ora Tartu) l'8 ottobre 1813, morto a Berlino il 21 marzo 1890. Compiuti in patria gli studî, iniziò nel 1838 un lungo viaggio d'istruzione [...] in Germania, in Italia e Francia. Insegnante dal 1841 a Pernau (ora Pärnu in Estonia) e all'università di Dorpat, fu nel 1851 confinato dal governo russo, perché sospetto di liberalismo; poi fu direttore della biblioteca imperiale di Pietroburgo. Nel ... Leggi Tutto

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] precisamente, il 56,6% dell'esportazione, il 90,8% dell'importazione e l'80,3% del commercio di transito. Hanno una certa importanza Pärnu (10,4%, 20,3%, 4,2%, 0,7%), e Narva (8,3%, 9%, 2,5%, 19%). Baltiski (Porto Baltico), e Haapsalu (Hapsal) sono ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

VILJANDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] Ordine Teutonico, è centro agricolo d'una certa importanza, specie per il lino e il bestiame. Essa si trova sulla linea ferroviaria Pärnu-Tallinn e dista 100 km. dalla prima e 150 km. dalla seconda di queste città. Gli abitanti sono (1934) 11.788. La ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali