• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Medicina [1]

DOCIMASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] dei vasi proprî della vita intrauterina. Bibl.: A. Tardieu, Étude médico-légal sur l'infanticide, Parigi 1868; A. Severi, I criteri di vita giuridica del neonato nelle questioni penali e civili, Genova 1894; P. Brouardel, L'infanticide, Parigi 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTRO-ENTERICO – MEDICINA LEGALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIMASIA (2)
Mostra Tutti

ANNEGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] . Per i soccorsi in caso di annegamento v. asfissia. Bibl.: P. Brouardel e L. Vibert, Étude sur la submersion, in Annales d'hyg. publ. et de méd. lég., 1880, p. 45; P. Brouardel e P. Loye, Recherches sur la respiration pendant la submersion, in Arch ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ALBERO BRONCHIALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNEGAMENTO (3)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Praga, per tacere dei minori, con Eduard Hofmann a Vienna, con M. J. B. Orfila, con M.-G.-A. Devergie, con A. Tardieu e con P. Brouardel in Francia e in Italia, con G. Lazzaretti, con L. De Crecchio, con A. Filippi, con A. Tamassia e con G. Ziino. L ... Leggi Tutto

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , Lehrbuch der Toxicologie, Vienna 1885, 1897, 1907; P. Brouardel e J. Ogier, Le laboratoire de toxicologie, Parigi 1891 ivi 1935; R. Fabre, Leçons de toxicologie, ivi 1935; P. Mascherpa, Tossicologia, Torino 1936; A. Risi, Veleni ed avvelenamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Gilbert, Augustin-Nicolas

Enciclopedia on line

Medico francese (Buzancy, Ardenne, 1858 - Parigi 1927); prof. di terapia all'univ. di Parigi (1901) e di clinica medica all'Hôtel-Dieu (1910). I suoi lavori riguardano specialmente la terapia e la patologia [...] delle malattie del fegato. Pubblicò un trattato di medicina (con P.-C. Brouardel) e collaborò alla stesura di un dizionario e di un formulario di medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – ARDENNE – PARIGI – FEGATO

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] la mort, Parigi 1852; E. Bouchut, Traité des signes de la mort et des moyens de ne pas être enterré vivant, Parigi 1874; P.-C.-H. Brouardel, La mort et la mort subite, Parigi 1895; S. Icard, La mort réelle et la mort apparente, Parigi 1897; id., La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali