• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [13]
Cinema [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [5]
Lingua [4]
Temi generali [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Geografia [2]
Generi e ruoli [3]
Biografie [3]

BOTEV, Hristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e patriota bulgaro. Nacque a Kalòfer nel 1848, morì sul Balcano di Vol nel 1876. Fin dall'infanzia nutrì odio contro i Turchi che tenevano schiava la sua patria, odio che col passare degli anni assurse [...] 1920; M. Dimitrov, Hr. B. Idei, ličnost, tvorčestvo (Idee, personalità, opera), Sofia 1919; H. Krăstev, Hr. Botiov. P. P. Slavejkov, P. Todorov, P. Ja. Javorov. Sofia 1915; N. Načov, Hr. Botev. Po slučaj petdesetgodišnata ot smărtta mu (H. B. Per il ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ALESSANDRO II – HRISTO BOTEV – FILIPPOPOLI – P. TODOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTEV, Hristo (1)
Mostra Tutti

JAVOROV, Peju

Enciclopedia Italiana (1933)

JAVOROV, Peju (pseudonimo di Peru Kračolov) Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato nel 1877 a Čirpàn, morto a Sofia nel 1914. Poco più che ventenne pubblicò le sue prime liriche. Entrò presto a far parte [...] teatǎr i literatura (Arte, teatro e lett.), Sofia 1907; K. Krastev (Miroljubov), H. Botev, P. Slavejkov, P. Todorov, P. K. Javorov, Sofia 1916; M. Arnaudov, P. K. J., in Bǎlgarski pisateli, scrittori bulgari, a cura di M. Arnaudov, VI, Sofia 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVOROV, Peju (1)
Mostra Tutti

KRĂSTEV, Krăst'o

Enciclopedia Italiana (1933)

KRĂSTEV, Krăst'o Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Pirot nel 1866, morto a Sofia nel 1919. Fu direttore della scuola pedagogica di Kazanlăk, insegnante di ginnasio a Sofia, professore universitario. [...] i kritiki (1894); Literaturni i filosofski studii (1898); Mladi i stari (Giovani e vecchi, 1907); Hr. Botjov, P. P. Slavejkov, P. Todorov, P. K. Javorov (1916); Al. Konstantinov (1917). Scrisse anche di letterature straniere e tradusse fra l'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRĂSTEV, Krăst'o (1)
Mostra Tutti

TODOROV, Petko

Enciclopedia Italiana (1937)

TODOROV, Petko Enrico Damiani Scrittore bulgaro. Nacque ad Elena, presso Tărnovo, nel 1879; morì a Losanna nel 1916. Portò nella prosa bulgara una nuova sensibilità artistica, che si tradusse in una [...] , II, 1927) sviluppa il motivo diffuso nei canti popolari bulgari della fanciulla che va sposa al Sole. Bibl.: T. Atanasov, P. Ju. T. (in Bàlgarski Pisateli, a cura di M. Arnaudov, VI, Sofia 1930); L. Salvini, La letteratura bulgara dalla liberazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODOROV, Petko (1)
Mostra Tutti

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] Živkov lasciò la carica di primo ministro a S. Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo poesia arrabbiata, insofferente ai dogmi, ritmata e da recitare in piazza: P. Penev, con Dobro utro, chora! («Buon giorno, gente!», 1956), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Trinca, Jasmine

Enciclopedia on line

Trinca, Jasmine Trinca, Jasmine. – Attrice italiana (n. Roma 1981). Dopo il felice debutto in La stanza del figlio (2001), per la regia di N. Moretti, è stata diretta da M.T. Giordana nella pellicola La meglio gioventù [...] posti perduti (2020) di G. Farina; nel 2021, Supereroi di P. Genovese, The Story of My Wife di I. Enyedi e La femme (2023; Maria Montessori - La nouvelle femme, 2024) di L. Todorov; Diamanti (2024) di F. Özpetek. Nel 2018 l'attrice ha debuttato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670) Luigi Cardi Daniela Primicerio Enrico Decleva Massimo Colesanti Eugenia Schneider Equini Jean Clair Giorgio Piccinato Popolazione. [...] - e ricordiamo, oltre allo stesso Barthes, Genette, Todorov e un gruppo di linguisti, di teorici, di s'incrocia con quella di E. Triolet (morta nel 1970; v. App. III, 11, p. 984), di cui ricordiamo il ciclo L'âge du nylon (1959-63), e Le grand ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] (1973), dove Barthes ripropone i rapporti fra soggetto, istituzioni, piacere della lettura. In Francia ancora con Tz. Todorov, G. Genette, L. Marin, C. Bremond, P. Zumthor, J. Courtés, F. Rastier; nei paesi anglosassoni con J. Culler e S. Chatman; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Milano 1964-67; Théorie de la littérature, a cura di T. Todorov, pref. di R. Jakobson, Parigi 1965 (trad. it., I 'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E. P. Amendola, Roma 1983; G. Bianchino, La grafica del racconto, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REALISMO. Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] ’arte, in I formalisti russi, a cura di T. Todorov, 1968). Ma dietro le schermaglie moderne alimentate da dibattiti, . Calvino, Saggi, a cura di M. Barenghi, 2° vol., 1999, p. 1774). È solo a queste condizioni che ha ancora senso parlare di r., ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – MICHELANGELO FRAMMARTINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali