• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

pa

Enciclopedia Dantesca (1970)

pà Luigi Vanossl Adattamento dell'avverbio di negazione francese pas (letteralmente " passo "), usato in Fiore CIV 3 ma 'l Die d'amor non fece pà sembiante / ched e' fosse annoiato dell'udire, in corrispondenza [...] con Roman de la Rose 11224 " Mais Amours ne fait pas semblant / Qu'il seit enuiez de l'oir ". Il tipo di negazione composta ne... pas è un tratto caratteristico del francese, e il suo impiego sarà motivato ... Leggi Tutto

Pa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pa Pa 〈pi-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico protoattinio. ◆ [MTR] Simb. del pascal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Mi-la Ras pa

Enciclopedia on line

Figura eminente di asceta tibetano, vissuto fra il 1040 e il 1123. È il più grande poeta del Tibet, le cui composizioni mistiche sono popolarissime e in parte anche tradotte in lingue europee. Anche la sua biografia (ebbe vita molto movimentata) è un libro estremamente diffuso nel Tibet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONE – TIBET

Nyingmapa

Dizionario di Storia (2010)

Nyingmapa (o rNying ma pa) Nyingmapa (o rNying ma pa) Scuola buddhista «degli Antichi» inclusa nelle sette particolari che si svilupparono in Tibet e che seguirono uno dei diversi indirizzi tantrici [...] quali quelle dei bKa’ gdams pa, dei bKa’ rgyud pa, dei Saskya pa e di quella riformata dGe lugs pa. La scuola N. continua le nello scritto rNying ma brgyud’ bun, composto da Ratna gLing pa (1403-1478), e si fonda anche sugli insegnamenti del Vinaya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PADMASAMBHAVA – BUDDHISTA – HINAYANA – VINAYA – TANTRA

Passfield, Sidney James Webb, barone

Enciclopedia on line

Passfield 〈pä´sfiild〉, Sidney James Webb, barone: v. Webb, Sidney James, barone Passfield. ... Leggi Tutto

Pulteney, William, conte di Bath

Enciclopedia on line

Pulteney 〈pḁ´ltni〉, William, conte di Bath: v. Bath, William Pulteney conte di. ... Leggi Tutto

Sherpa

Enciclopedia on line

(tibetano Shar-pa) Popolazione appartenente a uno dei gruppi etnici nepalesi, stanziata alle pendici dell’Everest (ma originaria delle province orientali del Tibet), la cui occupazione principale, un tempo [...] limitata alla pastorizia e all’agricoltura, è diventata, in seguito alle sempre più frequenti spedizioni alpinistiche sull’Himalaya, quella di portatori e guide, attività estesa anche a incarichi di responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – HIMALAYA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherpa (1)
Mostra Tutti

Pepahuan

Enciclopedia on line

(o Pe-pa-huan) Nome complessivo (cin. «selvaggi sottomessi») con cui sono note le numerose società indonesiane delle zone centrali e nord-orientali di Taiwan, che non hanno osteggiato la penetrazione [...] cinese (e, nel periodo 1895-1945, giapponese) nell’isola. A differenza dei Chin-huan, i P. hanno assimilato molti elementi della civiltà cinese, adottandone in parte anche la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TAIWAN

Paran, Deserto di

Enciclopedia on line

Paran (ebr. Pā’rān), Deserto di Regione desertica di indefinita ubicazione, probabilmente situata nella parte nord-orientale della Penisola del Sinai ai confini con la Palestina meridionale, ricordata [...] più volte nella Bibbia. In Numeri (10 seg., è indicata come la regione nella quale il popolo di Israele, guidato da Mosè, soggiornò 38 anni prima di giungere nella terra promessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PALESTINA – BIBBIA – MOSÈ – EBR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali