• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Letteratura [11]
Biografie [7]
Opere e protagonisti [3]
Prosa [2]
Poesia [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]

Pañcatantra

Enciclopedia on line

Pañcatantra L’opera più importante della letteratura narrativa indiana (dal sanscr. «i cinque libri» o «le cinque dottrine»); risalente al 4° e 6° sec. d.C., è attribuita dalla tradizione a Viṣṇuśarman. [...] Il testo è pervenuto attraverso redazioni successive, la più antica delle quali è il Tantrāklyāyika («Libro di casi di saggezza»). In Europa si è diffusa attraverso traduzioni e rifacimenti intermedi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SANSCRITO – BRAHMANO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pañcatantra (1)
Mostra Tutti

Kosegarten, Johannes Gottfried

Enciclopedia on line

Teologo e orientalista (Altenkirchen 1792 - Greifswald 1860); si occupò di sanscrito (edizione del Pañcatantra, 1848) e di arabo (divano degli Hudhailiti, 1854); iniziò l'edizione e traduzione del Kitāb [...] al- Aghānī (1840 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – GREIFSWALD – SANSCRITO – ARABO

HITOPADEŚA

Enciclopedia Italiana (1933)

HITOPADEŚA Ambrogio Ballini A Celebre opera novellistica indiana attribuita a un leggendario autore Nārāyana e composta nel Bengala fra il sec. X e il XIV. Consta di 4 libri e risale principalmente [...] al Pañcatantra, del quale deve, anzi, essere considerata una rielaborazione, ma da cui si differenzia per diversa disposizione della materia nei primi tre libri, per particolari innovazioni nel quarto e per una maggiore abbondanza di versi frammisti ... Leggi Tutto

Kalīla wa Dimna

Enciclopedia on line

Kalīla wa Dimna Raccolta di apologhi, composta in sanscrito tra il 4° sec. e il 6° d. C. L’opera originaria, il Tantrākhyayika («Libro di casi di saggezza»), ebbe una recensione più tarda con il Pañcatantra [...] (sanscrito «i cinque libri» o «le cinque dottrine»), dove compaiono i due sciacalli che, nella forma araba Kalīla e Dimna, daranno poi il nome alle redazioni successive. L’opera fu tradotta nel 6° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GIOVANNI DA CAPUA – PAÑCATANTRA – SANSCRITO – PAHLAVICO – ARABO

Firenzuòla, Agnolo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali [...] le posizioni del Trissino. Sue opere maggiori sono due traduzioni: dell'Asino d'oro di Apuleio e di una riduzione spagnola del Pañcatantra indiano, ch'egli abbellì di novelle e favole satiriche e intitolò La prima veste (cioè la prima in volgare) dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PAÑCATANTRA – ASINO D'ORO – TRISSINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenzuòla, Agnolo (3)
Mostra Tutti

Benfey, Theodor

Enciclopedia on line

Indianista (Nörten, Gottinga, 1809 - Gottinga 1881). Prof. di filologia classica all'univ. di Gottinga (1862), passò poi allo studio del sanscrito. Della sua feconda opera scientifica è da ricordare la [...] Indien (1840) e l'edizione e interpretazione del Sāmaveda (1848). Ma il suo capolavoro è il profondo studio sul Pañcatantra (1859), che indagando le vie percorse dalle favole e novelle migranti da popolo a popolo, promosse gli studî intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – PAÑCATANTRA – INDIANISTA – SANSCRITO – SĀMAVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benfey, Theodor (1)
Mostra Tutti

IBN al-MUQAFFA‛

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-MUQAFFA‛ Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine persiana, nato verso il 100-105 èg. (718-722 d. C.), vissuto ad al-Baṣrah, celebre per la sua attività di traduttore in arabo di opere pehleviche [...] (medio-persiane). Tra esse sono il Kalīlah wa-Dimnah (v., il cui originale deriva dal Pañcatantra indiano), che ci è conservato in testi parecchio alterati (trad. tedesca di Ph. Wolff, Stoccarda 1837, italiana di M. M. Moreno, Sanremo 1910, da un ... Leggi Tutto

KOSEGARTEN, Johannes Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSEGARTEN, Johannes Gottfried Ambrogio Ballini Teologo e orientalista tedesco, nato ad Altenkirchen, nell'isola di Rügen, il 10 settembre 1792. Fu professore di lingue orientali a Jena (1817) e, più [...] 1860. Va soprattutto ricordato per l'edizione del textus ornatior o amplior della celebre raccolta novellistica indiana Pañcatantra (Pantschatantrum, sive Quinquepartitum de moribus exponens, Bonn 1848), sulla quale fondò la propria traduzione e i ... Leggi Tutto

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] . d. Kgl. Ges. d. Wiss. zu Göttingen, phil.-hist. Kl., n. s., XII, 2), trad. dello stesso, Lipsia-Berlino 1909, voll. 2. Pañcatantra: l'ed. acritica di J. H. L. Kosegarten, Bonn 1848 (su cui si fondano la traduzione tedesca di Th. Benfey, Lipsia 1859 ... Leggi Tutto

favola

Enciclopedia on line

Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi [...] in India, la f. raggiunse un alto grado di elaborazione letteraria, di cui restano documento famose raccolte come il Pañcatantra e il Hitopadeśa. Nel mondo occidentale, creatore della f. fu Esopo; ma, anche se f. si incontrano sporadicamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: PAÑCATANTRA – CINQUECENTO – ETÀ BAROCCA – HITOPADEŚA – FIRENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su favola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali