• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Economia [5]
Matematica [2]
Aritmetica [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]
Contabilita [1]
Algebra [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Critica retorica e stilistica [1]

Paasche, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paasche, indice di Indice dal nome dello statistico tedesco H. Paasche (1851-1925), che nel 1874 lo propose e che, con riferimento ai prezzi, esprime il rapporto (in percentuale) tra il valore corrente [...] utilizzando il paniere (dei consumi o d’altro) dell’anno corrente, in contrasto a quanto avviene con l’indice di Laspeyres (➔ Laspeyres, Ernst Louis Étienne), che utilizza il paniere dell’anno base. Il deflatore del PIL è un numero indice di Paasche. ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – DEFLATORE DEL PIL – NUMERO INDICE

Laspeyres, Ernst Louis Étienne

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laspeyres, Ernst Louis Etienne Laspeyres, Ernst Louis Étienne  Economista e statistico tedesco (Halle an der Saale 1834 - Giessen 1913). Compì gli studi a Berlino, Tubinga e Heidelberg, dove si laureò [...] numeri indice dei prezzi, ancora oggi utilizzati nella costruzione di uno degli indici dei prezzi al consumo (➔ anche IPCA; Paasche, indice di). L’indice di L. tende a sovrastimare l’inflazione (➔ p), dal momento che utilizza, nella ponderazione, un ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO – HALLE AN DER SAALE – INFLAZIONE – HEIDELBERG – STATISTICA

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] del volume del valore aggiunto è fornito dalla Iy(L)=Y't/Y0, che è di tipo Laspeyres. In maniera analoga può ricavarsi l'indice di volume di tipo Paasche. Esso è pari a Iy(P)=Yt/Y'0=(vt−wt)/(v'0−w'0), avendo indicato con v'0 e w'0 le espressioni: v'0 ... Leggi Tutto

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] e nel caso di indici di quantità queste sono moltiplicate per i prezzi delle transazioni dell'anno base. Gli indici di Paasche sono indici a ponderazione corrente, poiché sono calcolati in base ai prezzi o alle quantità dell'unità di tempo che viene ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

deflatore del PIL

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deflatore del PIL del PIL  Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del [...] le quantità correnti e non le quantità dell’anno base, come nell’IPC. Il d. è un indice dei prezzi di Paasche (➔ Paasche, indice di), che prende pienamente in considerazione l’effetto di sostituzione tra beni e/o servizi dovuto alla variazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – NUMERO INDICE – PAASCHE

TULLIN, Christian Braunmann

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLIN, Christian Braunmann Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Cristiania il 6 settembre 1728, ivi morto il 21 gennaio 1765. È il primo poeta norvegese moderno che - senza allontanarsi dalla Norvegia [...] della cultura norvegese di quell'epoca. Bibl.: L. Daae, in Det gamle Christiania, e in Dansk biogr. Lexikon, XVII, Copenaghen 1903; Elster, Literaturhistoria, nuova ed., Oslo 1934; F. Bull e F. Paasche, Noresk Litteraturhistoria, ivi 1924 segg. ... Leggi Tutto

indice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indice Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] quantità del tempo base (periodo iniziale): tale i. consente una più tempestiva elaborazione dei dati rispetto all’i. di Paasche (➔ Paasche, indice di), che invece pondera con le quantità del periodo corrente. Indici di borsa (o azionari) Sono una ... Leggi Tutto

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] e la media dei prezzi di un altro periodo assunto come base); o, per la loro applicazione gli indici di E. Laspeyres e H. Paasche. Le serie di n. indici possono essere a base fissa o a base mobile: nel primo caso il divisore è lo stesso in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] fest. Reiseliv i norsk sagatid og middelalder; H. Berrum, Norsk posthistorie, voll. 2 (fino al 1814); F. Bull e F. Paasche, Norsk litteraturhistorie, voll. 5 (usciti 3); H. Fett e altri, Norsk Kunsthistorie, voll. 2. Cfr. ancora: K. Gierset, History ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

DEFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] fra i due valori del PIL, il deflatore implicito, è che è formalmente analogo a un indice dei prezzi del tipo Paasche, in quanto calcolato facendo il rapporto fra le medie dei prezzi al tempo t e b ponderate con pesi rappresentati dalle quantità ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFLAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali