Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali.
P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indonesiano (Padang 1922 - Giakarta 2004). Attivo fin da giovanissimo sulla stampa politica, corrispondente di guerra dalla Corea (1950-51), fondò (1951) e diresse il quotidiano [...] Indonesia Raya, soppresso dal regime di Sukarno nel 1956 (ripubbl. dal 1974). Saggista apprezzato anche su temi di sociologia e antropologia culturale, M. L. si rivelò narratore di grande respiro in romanzi ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (Natal, Sumatra, 1908 - Djakarta 1994); prof. universitario a Djakarta, Padang, quindi (1963-68) in Malaysia, dove fu esule per divergenze col regime di Sukarno. Attivissimo promotore [...] di cultura (fondò la rivista Pudjangga Baru "Il nuovo letterato", 1933-42), filosofo, linguista, poeta, si batté per la modernizzazione del suo paese per liberarlo dalla supremazia dell'Occidente, e per ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] S. Settentrionale, Bengkulu e Lampung) e un territorio speciale (Aceh). Le città principali dell’isola sono Medan, Palembang, Padang e Jambi. L’economia di S. si basa in prevalenza sugli apporti del settore primario, e soprattutto dell’agricoltura di ...
Leggi Tutto
Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, [...] dove sono noti con il nome di Padang. Nel periodo precoloniale, a differenza dei confinanti Shilluk, i D. non furono mai uniti politicamente sotto l’autorità di un sovrano. Allevatori di bovini e guerrieri, dediti anche a un’agricoltura sussidiaria, ...
Leggi Tutto
calcio - Indonesia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Indonesia Football Federation
Anno di fondazione: 1930
Anno di affiliazione FIFA: 1952
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 1° maggio [...] ), Persib (Bandung), PSIS (Semarang), PSM (Ujungpandang), Warna Agung (Giacarta), Yanita Utama Bogor (Bogor)
Coppe nazionali vinte dai club: 3 Tiga Berlian (Giacarta); 1 Arseto (Surakarta), Gelore Dewata (Denpasar), Makassar Utama, Semen Padang ...
Leggi Tutto
MEDAN (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] tengono le assemblee del "Consiglio delle Colture". Dalla città s'irradia una rete di autostrade verso altri centri della zona, verso Padang e il porto di Balewan Deli. Inoltre Medan è centro delle aviolinee di Sumatra e nel suo aeroporto scende ogni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] nelle isole meridionali. Le piogge sono più abbondanti e continue a O (Padang, nell’isola di Sumatra, 3800-4000 mm annui) che a E ( Giava; complesso di Muara Jambi, Muara Takus, di Padang Lawas a Sumatra). Le piscine sacre hanno nuovo rilievo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] (55.525), Probolinggo (34.061), Tjilatjap (30.181). Regioni Esteriori: Belawan [Deli] (200.258); Palembang (124.668), Makassar (49.741), Padang (37.978), Pontianak (28.590). Bisogna aggiungere il porto di Sabang, nell'isola We, a N. di Sumatra, che è ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] navi a loro disposizione ricavando un cospicuo profitto. All'inizio del maggio 1516 mossero da Cochin alla volta di Sumatra, approdando a Padang il giorno 23.
Qui Da Empoli perse la sua nave, che contava di portare carica di spezie in Cina, a causa ...
Leggi Tutto