• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Africa [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Pardo Bazán, Emilia

Enciclopedia on line

Pardo Bazán, Emilia Scrittrice spagnola (La Coruña 1851 - Madrid 1921), prof. di letterature neolatine nell'univ. di Madrid. Fondò e diresse (1891-93) la rivista Nuevo teatro crítico. Seguace in un primo tempo del naturalismo [...] Por la España pintoresca, 1895) e oltre 500 racconti. Tra i saggi critici (Estudio crítico de las obras del padre Feijóo, 1876; San Francisco de Asís, 2 voll., 1882, ecc.) merita particolare attenzione La cuestión palpitante (1883), nel quale difende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – MADRID – CORUÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo Bazán, Emilia (2)
Mostra Tutti

Curros Enrìquez, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista spagnolo (Celanova, Orense, 1851 - Avana 1908): galiziano d'origine, è ritenuto il primo poeta della sua regione; svolse un'intensa azione per la rinascita letteraria della lingua [...] gallega. Oltre a drammi come El Padre Feijoo (1908), ha lasciato una raccolta di poesie galleghe, Aires da minha terra (1880), di larga diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRE FEIJOO – ORENSE – AVANA

AMERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] Nuovo Continente. Così aveva fatto, più di un secolo prima, Diego de León Pinelo, nel Perù; così nello stesso Settecento, il padre Feijóo esalta i nobili ingegni americani e J.J. de Eguiara y Eguren si propone di rendere noti al mondo gli scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

MARAÑÓN, Gregorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARAÑÓN, Gregorio Ettore De Zuani Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] . ital., Torino 1938), Ensayo biológico sobre Enrique IV de Castilla y su tiempo, ivi 1940; Las ideas biológicas del padre Feijóo, ivi 1941; Don Juan. Ensayos sobre el origen de su leyenda, Madrid 1941 (trad. ital., Milano 1945); Tiberio. Historia ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – ENDOCRINOLOGIA – BUENOS AIRES – SESSUOLOGIA – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAÑÓN, Gregorio (1)
Mostra Tutti

SAMONÀ, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Carmelo Elisabetta Sarmati – Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] in Spagna, in Cultura e scuola, V (1966), 19, pp. 99-105; I concetti di «gusto» e di «no sé qué» nel padre Feijoo e la poetica del Muratori, in Giornale storico della letteratura italiana, 1964, vol. 141, n. 433, pp. 117-124) e sul Novecento spagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE DI STEFANO – GIORGIO MANGANELLI – FERNANDO DE ROJAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

FEIJÓO y MONTENEGRO, Benito Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] 1880, III, p. 67 segg.; id., Historia de las ideas estéticas en España, Madrid 1904, VI, p. 379 segg.; M. Morayta, El Padre F. y sus obras, Valenza 1912; A. Millares Carlo, F. y Mayáns, in Revista de Filologia española, X (1923), p. 57 segg. Una ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – APOLOGÉTICA – FILIPPO V – TEOLOGIA – OVIEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEIJÓO y MONTENEGRO, Benito Jerónimo (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . Tanto le bellissime Coplas a la muerte de su padre di Manrique, come alla fine del secolo la tragicommedia y Siscar e I. de Luzán e soprattutto pensatori come B.J. Feijoo, la cui opera è tutta spiritualmente tesa a una mediazione tra razionalismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] Laio per congiungersi con Giocasta, quanto il Figlio che uccide il Padre per congiungersi con la Madre. Cosi le statue di Fidia teorici (come per es., il Bouhours in Francia e il Feijóo in Spagna) a veder conclusivamente quella natura in un "non so ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

ACOSTA, Padre José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] di Alcalà e nel 1571 rinunziava a succedere in Roma al padre Toledo nella cattedra di teologia, perché, come egli dice, " autore l'appellativo di "Plinio del Nuevo Mundo" datogli dal Feijóo; Doctrina christiana y catecismo... de los Indios... con un ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SANTIAGO DEL CILE – NUOVO TESTAMENTO – JOSÉ DE ACOSTA – RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOSTA, Padre José de (2)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . Un esempio della persistenza del dialetto Gullah è la seguente trascrizione del Padre Nostro: Ow-uh farruh, hu aht in heh-wm, hallow-ed en Cuba, La Habana 1986, pp. 267-79; S. Feijóo, Mitología cubana, La Habana 1986 (trad. it. Misteri e leggende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali