• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [79]
Musica [69]
Teatro [10]
Cinema [8]
Opera lirica [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Circo e marionette [2]
Film [1]

I Pagliacci

Enciclopedia on line

Melodramma in due atti (1892) del musicista italiano R. Leoncavallo (1857-1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: LEONCAVALLO – MELODRAMMA

Canio

Enciclopedia on line

Personaggio dell’opera lirica I pagliacci (1892) del musicista italiano R. Leoncavallo (1857-1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – LEONCAVALLO – PAGLIACCI

Cappuccilli, Piero

Enciclopedia on line

Cappuccilli, Piero Baritono italiano (Trieste 1928 - ivi 2005). Esordì a Milano, nel 1956, in Pagliacci; nel 1962, a Firenze, cantò in Rigoletto accanto ad A. Kraus e R. Scotto. Memorabile la sua interpretazione della Lucia [...] di Lammermoor, nel 1964, alla Scala. Nel 1992 venne coinvolto in un grave incidente automobilistico, che lo costrinse al ritiro dalle scene e a dedicarsi da quel momento solo all'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – RIGOLETTO – PAGLIACCI – BARITONO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappuccilli, Piero (1)
Mostra Tutti

Melchior, Lauritz

Enciclopedia on line

Tenore drammatico danese (Copenaghen 1890 - Santa Monica 1973). Esordì in Danimarca come baritono nei Pagliacci (1913): cinque anni dopo si presentava al pubblico come tenore e dal 1926 al 1950 ha cantato [...] in tale ruolo al Metropolitan di New York. Trasse fama soprattutto dai ruoli wagneriani, al cui studio fu invogliato da Cosima e Sigfrido Wagner, e dei quali fu considerato uno dei maggiori interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – COPENAGHEN – DANIMARCA – NEW YORK

Leoncavallo, Ruggero

Enciclopedia on line

Leoncavallo, Ruggero Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare [...] P. Mascagni, G. Puccini, U. Giordano e F. Cilea, L. rappresenta il teatro musicale di tendenza "verista" dell'ultimo decennio del sec. 19º. Ebbe, almeno nei Pagliacci, senso drammatico e generosa, seppur non sempre raffinata, ispirazione melodica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MAMELI – PIANOFORTE – BERLINO – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leoncavallo, Ruggero (1)
Mostra Tutti

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] dovette occuparsi in veste di magistrato, mentre il L. l'avrebbe, a suo dire, preso come spunto per la sua opera più nota, Pagliacci, composta a distanza di più di un quarto di secolo dai fatti. Ritornati a vivere a Napoli, nel 1868, il L. fu avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

circo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

circo Margherita Zizi Lo spettacolo più bello del mondo Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo [...] sono i trapezisti, che volteggiano sospesi a incredibili altezze, spesso senza rete di protezione ‒ e gli intermezzi comici affidati ai pagliacci o clown. Il primo clown fece la sua comparsa nel circo Astley nel 1870, e a poco a poco questa figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circo (1)
Mostra Tutti

Welitsch, Ljuba

Enciclopedia on line

Soprano bulgaro naturalizzato austriaco (Borisovo 1913 - Vienna 1996). Dopo aver studiato il violino, si dedicò al canto e dal 1931 fu allieva di T. Lierhammer all'accademia di Vienna. Nel 1936 esordì [...] a Graz nei Pagliacci e nel 1944 interpretò Salome sotto la direzione di R. Strauss dando inizio a una brillante carriera internazionale. Soprano lirico-drammatico di grande potenza vocale e presenza scenica, emerse soprattutto in opere di G. Verdi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – BULGARO – PUCCINI – GRAZ

Gonzato, Guido

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Colognola ai Colli 1896 - Mendrisio 1955); esordì nel 1924; la sua pittura, che raccoglie alcune influenze di C. Carrà, si sviluppa in direzione espressionistica: prevalgono i toni aspri [...] e profondi, mentre i temi favoriti sono maschere e pagliacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOGNOLA AI COLLI – MENDRISIO

Grüne, Karl

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Vienna 1892 - Bournemouth 1962); regista, drammaturgo e attore cinematografico, nel 1923 realizzò Die Strasse (l'azione vi è svolta in modo da riuscire comprensibile senza didascalie). [...] Altri suoi film: Arabella (1924); Am Rande der Welt (1926); Königin Luise (1927); Pagliacci (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pagliacciata
pagliacciata s. f. [der. di pagliaccio]. – Azione, manifestazione, comportamento da pagliaccio; buffonata (quasi sempre in senso spreg.): la cerimonia è stata una p.; basta con queste pagliacciate!
pagliàccio
pagliaccio pagliàccio s. m. [der. di paglia; il sign. 2, con riferimento all’abito di tela grezza simile al rivestimento di un pagliericcio]. – 1. ant. Paglia; pagliericcio, paglione: bruciare il p., lo stesso che bruciare il paglione (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali