• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [6]
Biologia [5]
Biologia marina [2]
Etologia [2]
Biografie [1]
Paleontologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

PAGURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs) Angelo Senna I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] che conferma il grado di evoluzione di questi crostacei. Bibl.: P. Celesia, Della Suberites domuncula e della sua simbiosi coi Paguri, in Atti Soc. ligustica di sc. nat. e geogr., IV (1893); G. Brunelli, Osservazioni ed esperienze sulla simbiosi dei ... Leggi Tutto
TAGS: INQUILINISMO – GASTEROPODI – CROSTACEI – SCAFOPODI – SIMBIOSI

Crostacei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crostacei Roberto Argano I dominatori dell'ambiente acquatico Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] corpo sono trasformate in chele, come si vede nei granchi, negli astici ‒ detti anche lupicanti (Homarus gammarus) ‒ o anche nei paguri. Alcuni crostacei hanno il carapace Altra caratteristica che spesso si osserva nei Crostacei è il carapace: è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – BRANCHIOPODI – MILLEPIEDI – OSTRACODI – CIRRIPEDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

Entoniscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Isopodi; parassiti allo stato adulto nella cavità toracica di granchi e di paguri. Gli E. attraversano gli stadi liberi di larva epicaride e di cryptoniscus; questo si trasforma nella [...] larva bopyrus, di sesso maschile, che dopo l’accoppiamento si fissa alla camera branchiale dell’ospite, trasformandosi in femmina adulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – CROSTACEI – ISOPODI – GRANCHI – LARVA

Rizocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Cirripedi marini con circa 250 specie note, parassiti di altri Crostacei (granchi e paguri). Il corpo profondamente deformato, privo di appendici e di intestino, si presenta come una [...] massa informe ramificantesi nei tessuti dell’ospite da cui sugge il nutrimento; una sacca ovigera esterna sporge nella regione addominale dell’ospite. Sono ermafroditi sufficienti, spesso con maschi nani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – METAMORFOSI – CASTRAZIONE – INTESTINO – CIRRIPEDI

CENOBITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri che differisce da quella dei Paguri per alcuni caratteri delle antenne, costituita dai due soli generi Coenobita Latr. 1826 e Birgus Leach 1815, entrambi delle regioni [...] a intervalli per inumidire la cavità branchiale. Le specie di Coenobita abitano quasi tutte la regione indo-pacifica e come i Paguri riparano il loro addome molle e asimmetrico nelle conchiglie vuote di Gasteropodi che trascinano seco (v. birgus). ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME – PAGURI

BIRGUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome latino di un genere (Birgus Leach.) di Crostacei Malacostraci del sottordine dei Decapodi, sezione dei Paguri o Macrura anomala (famiglia Coenobitidae). Il Birgus latro Herbst mena vita quasi esclusivamente [...] terrestre portandosi al mare solo nel periodo della riproduzione. Abita le coste delle isole negli oceani Indiano e Pacifico e ha la singolare abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco (da cui il ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – LATINO

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] scampi: sono solo alcune delle specie più note appartenenti al piccolo universo che costituisce la classe dei Crostacei Malacostraci. Essa comprende oltre 30.000 specie, che vivono in tutti gli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

Trochidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi; hanno conchiglia robusta (v. fig.), madreperlacea, conica, turbinata o eliciforme, entro cui spesso si installano i paguri. Marini, vivono [...] su fondi rocciosi del litorale. Comprendono parecchie centinaia di specie, di cui molte fossili (dal Cambriano in poi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – FOSSILI – PAGURI

RIZOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOCEFALI (dal gr. ῥίζα "radice" e κεϕαλή "capo", latino scient. Rhizocephala) Giuseppe Montalenti Sottordine di Crostacei entomostrachi, dell'ordine Cirripedi (v.), che comprende tutte specie parassite [...] di altri Crostacei (granchi, paguri). La parte cefalica del parassita è ramificata a guisa di radice nel corpo della vittima (donde il nome) e con i numerosi filamenti sugge il nutrimento. Il corpo del parassita, notevolmente deformato, privo di ... Leggi Tutto

SILLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIDI (lat. scient. Syllidae [Grube] Ehl., Clprd.) Pasquale Pasquini Famiglia di piccoli Anellidi Policheti Erranti (Augener, 1928), Fanerocefali, sottordine Nereimorpha (Rapacia), che comprende specie [...] marine viventi su alghe, su rocce, alcune anche pelagiche o commensali di spugne, Gefirei e Paguri, e definita dai seguenti caratteri: corpo costituito da numerosi segmenti, palpi fusi insieme con il prostomio che reca quattro occhi, tentacoli in ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
paguro
paguro s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati e caldi; allo stadio adulto occupano...
pagùridi
paguridi pagùridi s. m. pl. [lat. scient. Paguridae, dal nome del genere Pagurus «paguro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi anomuri a cui appartengono i paguri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali