Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] , il p. della Banca d’Italia di G. Koch e il p. diGiustiziadi G. Calderini. Dopo di allora, i nuovi modelli urbani e le tipologie che caratterizzano l’architettura contemporanea escludono la possibilità di tracciare una storia lineare del palazzo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] D’Aronco, contrapponendosi al protrarsi dell’eclettismo monumentalistico (emblematici esempi, a Roma, il Vittoriano di G. Sacconi e il palazzodiGiustiziadi G. Calderini) è una delle espressioni più significative dei fermenti innovativi dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il Teatro Solís (1841-56, terminato da F. Garmendia e C. Césari), la casa Elías Gil (1837), poi PalazzodiGiustizia. Dopo la fine della guerra grande (1851), dominò il neoclassicismo introdotto dagli svizzeri Poncini: tra 1857 e 1863 Bernardo portò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pomposo eclettismo si costruiscono il monumento a Vittorio Emanuele II (G. Sacconi, inizio 1885), PalazzodiGiustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo delle Esposizioni (1880-83, P. Piacentini; più volte ristrutturato). Nell’antico ghetto sorse la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] . Nel 2005 è stata inaugurata la Casa dello studente in piazza Dallapiccola. Nel 2012 è stata ultimata la costruzione del nuovo PalazzodiGiustizia degli architetti L. Ricci e G. Michelucci. È infine in progettazione la stazione ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Camerino 1892 - Roma 1953), fratello di Emilio. Fu magistrato, prima a Parma, poi (dal 1930) a Roma. Iniziò la sua attività prevalentemente come poeta (Il re pensieroso, 1922) e narratore [...] vita a drammi e commedie (Frana allo scalo Nord, 1936; Una bella domenica di settembre, 1937; Il cacciatore d'anitre, 1940; Il diluvio, 1943; Corruzione al palazzodigiustizia, 1949; Delitto all'Isola delle capre, 1950; La regina e gli insorti, 1951 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , Péronne, 1992), C. Vasconi (municipio, Strasburgo, 1989; centro congressi, Reims, 1994; Palazzodigiustizia, Grenoble, 2002), Architecture Studio (Palazzodigiustizia, Caen, 1997; Parlamento Europeo, Strasburgo, 1999), M. Kagan (Cité d’artistes ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] luce a E, in zona Saint-Marcel. Sull’isola scarse sono le tracce dell’abitato protoimperiale: alcune fondazioni sotto il PalazzodiGiustizia e una necropoli detta Fief de tombes. Nel tardo Impero si cominciò a costruire anche sulla riva nord, dove ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] antica chiesa abbaziale, e Saint-Maclou 15°-16°(sec.), di stile fiammeggiante con portico notevole. Tra gli edifici civili di rilievo: PalazzodiGiustizia (iniziato nel 1499); Palazzodi Bourgtheroulde, rinascimentale, e il Gros-Horloge (1527) con ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] decorazioni rinascimentali. Notevoli le case medievali e i palazzi del Rinascimento (casa J. Rochefort, 1550 ca., palazzodiGiustizia, 1572; palazzo de Vogue, 1614 ca.). Nel Palazzo comunale, antico palazzo dei duchi, in gran parte ricostruito da J ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...