Capitani diParteguelfa
Guido Pampaloni
. Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] A. Gherardi, I, Firenze 1896, 4-5; U. Dorini, Notizie storiche sull'università diParteguelfa in Toscana, Firenze 1902, 5, 7, 9, 10, 13, 17; R. Caggese, Su l'origine della Parteguelfa e le sue relazioni col Comune, in " Arch. Stor. It. " S. V, II ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] 16 lati), e infine, nell'ambito dell'edilizia civile, il suo intervento nel palazzodiParteGuelfa e il nucleo originale dipalazzo Pitti. Genio poliedrico, inventore di macchine e congegni, architetto militare, il B. rivela nelle sue opere ricerche ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di lotta tra opposti gruppi sociali: così se la parte ghibellina costituisce lo strumento della reazione feudale ai progressi del comune, dei successi guelfi è stata ultimata la costruzione del nuovo Palazzodi Giustizia degli architetti L. Ricci e G ...
Leggi Tutto
STARNINA, Gherardo
Pietro Toesca
Pittore. Era iscritto alla Compagnia di S. Luca a Firenze nel 1387. Recatosi in Spagna, è ricordato a Valenza dal 1398 al 1401 intento a dipingere tavole e affreschi: [...] al Carmine, ch'erano già compiuti nel 1404, e dei quali non restano che pochi avanzi; il S. Dionigi (circa 1406) sopra la scala del Palazzodiparteguelfa, affresco di cui furono da poco distrutte le ultime tracce. Il Vasari, che lo disse scolaro ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] .
Spesso misere bottegucce si annidarono dovunque; sotto la breve scala esterna del palazzodiparteguelfa in Firenze; o fatte di tavole, nel portico del palazzo ducale a Venezia; o di muratura, tra le colonne dell'atrio del Pantheon in Roma.
Col ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] raffigurante S. Ludovico) in S. Maria Novella, altre tavole non specificate in Ognissanti, un'Allegoria della Fede cristiana nel palazzodiParteguelfa, e menziona un Crocifisso e un'altra tavola in S. Maria sopra Minerva a Roma e un lavoro non ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] autografe dell'ultimo decennio il Presepe del Victoria and Albert Museum di Londra, grande rilievo circolare, e la lunetta di S. Pier Buonconsiglio,oggi nel palazzodiParteguelfa (1470-75); così altri due rilievi raffiguranti la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] del 1933 insieme con Drusilla Tanzi: qualche giorno prima della partenza, il 15 luglio, aveva incontrato nel palazzodiParteGuelfa, allora sede del Gabinetto Vieusseux, la giovane studiosa statunitense Irma Brandeis, destinata a occupare uno spazio ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] a Rimini dal fratello Giovanni, entro il 1454 (Turchini; Fattorini).
Nel 1452 M. intervenne nell’architettura nel palazzodiParteguelfa a Firenze con il disegno di alcuni pilastri, capitelli e finestre ancora visibili (Saalman, 1993). Su incarico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] , un’evoluzione complementare al riscatto tutto intellettuale promosso da Alberti.
Architettura civile: l’Ospedale degli Innocenti e il PalazzodiParteguelfa
L’Ospedale degli Innocenti è la prima opera nella quale si esplicita il linguaggio moderno ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte maestri (Parini); con uso assol., indicò...