Alunno di Aristotele, la sua reale esistenza sembra comprovata dalle fonti; è autore di spiegazioni razionalistiche dei miti che cercava di interpretare secondo i parametri del reale e del possibile. L'opera mitografica giunta a noi sotto il suo nome, il Περὶ ἀπίστων (Sulle cose incredibili), è una compilazione bizantina fatta su una raccolta dell'età classica. Con tutta probabilità deve essere identificato ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le [...] edizioni di Giamblico (1895) e Palefato (1902) nella collezione Teubner, l'edizione e traduzione di Bacchilide (1898), delle tragedie di Sofocle (1919 segg.), la traduzione in prosa dei poemi omerici (1919); l'edizione critica nazionale dell'Africa ...
Leggi Tutto
IO ('Ιώ, Io)
Angelo Taccone
Figlia, secondo la più comune leggenda, di Inaco, signore di Argo, e di Melia, e sacerdotessa di Era. Era si avvede dell'amore di Zeus per lei e lo sorveglia, talché il sommo [...] dei Persiani la figlia d'Inaco era stata dai pirati fenici attirata sulla loro nave e poi portata in Egitto; Palefato narra addirittura che, avendo ella perduto la verginità durante il suo sacerdozio e temendo le conseguenze del suo fallo, sarebbe ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] enim es Poeta et / Orator bonus Attice et Latine. / Interpres bonus utriusque linguae.", e più avanti allude all'opuscolo su Palefato che il F. aveva tradotto e pubblicato nel 1515; in quella stessa edizione l'encomio del Bocchi era stato inserito a ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος)
Alessandro Ronconi
Mostro dal corpo umano con testa e collo di toro, figlio di Pasifae (moglie di Minosse) e di un toro divino che era stato mandato da Posidone a Minosse come [...] tratti in schiavitù e custoditi nel Labirinto, li maltrattava crudelmente, finché non fu vinto da Teseo, che li liberò.
Palefato parla di M., nato dagli amori adulterini di Pasifae con un cortigiano di Minosse; perseguitato dall'odio del re, M ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] e strambe scritture latine di Giordano Bruno (Firenze 1879-91). Indagò le relazioni intricate fra i codici del cosiddetto Palefato. Ma, e più importa, gran parte delle edizioni critiche uscite in quegli anni (così i commentatori di Aristotele dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] in Persefone, o per l'intervento di Eracle che la strappa a Tanato vincendolo nella lotta (spiegazione razionalistica di ciò in Palefato, n. XLI).
A. prende pure parte a due tra le più famose imprese mitiche greche, la spedizione degli Argonauti e la ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] Dionisio Scitobrachione (sec. II a. C.) e d'altri ancora fino all'età imperiale. L'estratto dell'opera Περὶ ἀπίστων di Palefato, un personaggio male definibile per l'età e per il nome stesso che forse è pseudonimo, è l'unico documento pervenutoci di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] del II sec. a.C., una nave che per via della sua maneggevolezza era utilizzata nella caccia ai pirati.
Poiché secondo Palefato (Περί άπίστων, 21) il mito di Scilla era un'allegoria della pirateria, è probabile che l'originale in bronzo del Gruppo ...
Leggi Tutto